- Docente: Luisa Sist
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)
-
dal 31/10/2024 al 21/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenze e abilità da conseguire. Al termine delle attività formative lo studente possiede conoscenze riguardanti le modalità di raccolta dei dati, secondo un modello infermieristico, utili alla individuazione dei problemi clinico assitenziali dell'assistito. Tali problemi possono essere a gestione infermieristica o a gestione integrata.
Contenuti
Il Processo Assistenziale: Accertamento
Tipi di accertamento
Tipologia di dati
Fonti di dati
Qualità dei dati
Organizzazione dei dati
I metodi di Accertamento Infermieristico
Osservazione
Intervista
Strumenti strutturati: Scale e questionari
Esame obiettivo: Preparazione, strumenti, esecuzione dell’esame obiettivo
Testi/Bibliografia
L. Saiani, A. Brugnolli "Trattato di cure infermieristiche" 3° Edizione, CEA Milano 2021
J.M. Willkinson, "Processo infermieristico e pensiero critico" 3° Edizione, CEA Milano 2013
Metodi didattici
Lezione frontali
Lezione interattiva con svolgimento ed esercitazione su accertamenti di casi clinici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La modalità di valutazione dell'apprendimento si articola su una Prova scritta con 31 quesiti a risposta con scelta multipla.
La prova ha l'obiettivo di valutare le capacità dello studente di applicare le conoscenze acquisite durante il corso e di effettuare i corretti ragionamenti logico-deduttivi inerenti all'accertamento infermieristico.
Strumenti a supporto della didattica
Strumenti digitali per la didattica innovativa.
Dispense e mappe concettuali a cura del docente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luisa Sist
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.