- Docente: Nikita Valentina Ugenti
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)
-
dal 17/10/2024 al 19/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce gli aspetti epistemologici della disciplina infermieristica, i principali modelli e teorie dell'assistenza, gli strumenti e metodi applicativi disciplinari. Conosce l'evoluzione del processo di professionalizzazione, gli aspetti etico deontologici e legislativi pertinenti all'esercizio professionale e la finalità ed organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale.
Contenuti
Concetto di assistenza e di assistenza infermieristica, nascita ed evoluzione della figura dell'infermiere (cenni);
F. Nightingale: opera, pensiero e influenza sul processo di professionalizzazione dell'infermiere;
La figura infermieristica in Italia e a livello internazionale, il concetto di professione, caratteristiche distintive;
Il processo di professionalizzazione dell'infermiere: l'evoluzione della formazione, l'esercizio professionale e la normativa di riferimento, ruolo e funzioni dell'infermiere.
L'Ordine delle Professioni Infermieristiche, finalità e struttura, i principi etico deontologici e le responsabilità infermieristiche, il Codice Deontologico;
Il personale di supporto: ruolo, attività, formazione, supervisione infermieristica;
Il Servizio Sanitario Nazionale: principi ispiratori, finalità e strutture organizzative, i Problemi Prioritari di Salute;
Aspetti epistemologici della disciplina infermieristica, il metaparadigma della disciplina infermieristica. Analisi e contenuti principali di alcuni modelli teorici: V. Henderson, M. Gordon, L.J. Carpenito;
Il metodo della disciplina infermieristica, approccio metodologico nell'assistenza infermieristica: il metodo scientifico, il problem solving, il processo di assistenza infermieristica e le sue fasi. Tassonomie diagnostiche infermieristiche;
Finalità e caratteristiche della documentazione infermieristica, la cartella infermieristica e la cartella integrata
Testi/Bibliografia
Bibliografia essenziale
- Saiani L. – Brugnolli A.; “Trattato di cure infermieristiche” 3° ed. Sorbona 2021
- Commentario al nuovo Codice Deontologico dell’Infermiere 2019 - FNOPI
- OPI Bologna testo “Autonomia - Competenza - Responsabilità infermieristica”, stampato da Collegi Provinciali IPASVI RER
- NANDA International. Diagnosi infermieristiche: definizione e classificazione 2021-2023, 12° ed. Rozzano (MI): CEA 2021
Testi di approfondimento
- Carpenito L.J.; Diagnosi infermieristiche applicate alla pratica clinica; CEA 7° Ed. Milano 2020
- Moorhead S., Swanson E., Johnson M., Maas M.L. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. 3° ed. Rozzano (MI): CEA 2020
- Wilkinson J.M.; Processo infermieristico e pensiero critico; CEA 3 ° ed.; Milano 2013
- Butcher H.K., Bulecheck G.M., Doctherman J.M., Wagner C.M. Classificazione NIC degli interventi infermieristici. 3° ed. italiana Rozzano (MI): CEA 2013
Metodi didattici
Lezione frontale, esercitazioni, confronto e discussione, casi, video.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento è articolata in una prova scritta composta da n. 30 quesiti con risposta a scelta multipla; con un punteggio pari o superiore a 24/30 si accede alla successiva prova orale in cui lo studente sorteggia 2 domande relative ai contenuti trattati.
Strumenti a supporto della didattica
Sistema di videoproiezione, lavagna a fogli mobili.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nikita Valentina Ugenti