- Docente: Michele Castellaro
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)
-
dal 06/02/2025 al 03/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenze e abilità da conseguire. Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative agli aspetti epidemiologici, alle metodologie e modelli di intervento per la promozione della salute, l'educazione sanitaria al singolo e alla collettività.
Contenuti
Le Cure Primarie
-
Dichiarazione di Alma Ata, Carta di Ottawa, Carta di Tallin
-
Piano Sanitario Nazionale, Piano Nazionale Cronicità, Piano Nazionale Prevenzione; Piani regionali
-
Cenni di modelli assistenziali di presa in carico,rete dei servizi e continuità assistenziale, E-health (cenni)
-
Infermiere domiciliare, di famiglia, e di comunità, infermiere di Microarea
-
NCP e Case della Salute/Comunità
Promozione della salute e prevenzione:
-
Concetto di Salute e l'evoluzione negli anni, i determinanti della salute, Health 21
-
Prevenzione Primaria, Secondaria, Terziaria, Quaternaria: inquadramento dal punto di vista assistenziale infermieristico
-
Promozione della salute ed Educazione alla salute
-
Equità, Health Literacy, Empowerment, Resilienza, Advocacy
-
contrastare le disuguaglianze di salute e lo stigma, assistenza di genere, critical disability perspective e abilismo
Educazione della persona assistita:
-
principi e presupposti metodologici
-
modelli e strumenti di supporto al cambiamento
-
colloquio motivazionale breve
-
Integrazione con le altre figure professionali con competenze educative
-
Progettare un intervento di educazione alla salute (dall'identificazione del problema, obiettivi, programma, valutazione dell'impatto)
-
Indicazioni per la produzione di strumenti educativi (depliant, poster,ecc.)
-
glossario
-
approfondimenti su alcuni temi di prevenzione
alimentazione e nutrizione umana
movimento ed attività fisica
salute sessuale e riproduttiva
dismissione abitudine tabagica
dipendenze (alcool e sostanze)
benessere psicologico/emotivo (prevenzione stato mentale a rischio)
burnout del caregiver
Eventuali approfondimenti richiesti dagli studenti
Testi/Bibliografia
-Scalorbi, Longobucco, Trentin; Infermieristica preventiva e di comunità, McGraw-Hill, Milano, 2022
altri documenti forniti dal docente
Metodi didattici
Lezione Frontale Interattiva
Lavori di Gruppo/Esercitazioni
Team Based Learning
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame sarà unico per il corso integrato di Scienze Preventive e della Comunità (che comprende i moduli di Infermieristica Preventiva e di Comunità, Microbiologia, Igiene e Radioprotezione) e si comporrà di due parti: una orale e una scritta, che si terranno al massimo a 2 giorni di distanza tra loro.
Si dovrà sostenere innanzitutto un colloquio orale sulla parte di programma del modulo di Infermieristica Preventiva e di Comunità.
Solo nel caso in cui l’esito sia positivo, con una votazione di almeno 18/30, si potrà sostenere un esame scritto, a risposte multiple, che verterà programmi di Microbiologia, Igiene e Radioprotezione.
L’esame scritto si comporrà di 40 domande, di cui 16 di Igiene, 16 di Microbiologia e 8 di Radioprotezione, per mantenere il corretto rapporto tra i diversi CFU.
Per superare l’esame scritto, lo studente dovrà rispondere ad almeno 24 domande, di cui almeno il 50% corrette per ogni modulo
Il voto finale sarà pari alla media pesata tra il voto dell’orale (che rappresenterà i 2/7 del voto finale) e dello scritto (che rappresenterà i 5/7 del voto finale)
Non saranno considerati validi voti positivi ottenuti nella parte orale, se non viene superato lo scritto nel medesimo appello
Strumenti a supporto della didattica
Libri, schede attività e casi preparati dal docente per l'applicazione dei contenuti appresi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michele Castellaro
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.