- Docente: Nadialina Assueri
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)
-
dal 06/02/2025 al 03/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenze e abilità da conseguire. Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative agli aspetti epidemiologici, alle metodologie e modelli di intervento per la promozione della salute, l'educazione sanitaria al singolo e alla collettività.
Contenuti
la salute e i suoi determinanti.
Equità e salute
La Promozione della salute. Empowerment, resilienza, advocacy
Metodologie per la promozione della saute: la partecipazione del cittadino e della comunità, l'automutuoaiutoWHO 1978, WHO 2008: Le cure primarie
la legge 833/78 e Il Servizio Sanitario Nazionale
Il territorio: Concetto di complessità, di integrazione.
Telemedicina e teleassistenza
La continuità assistenziale
La Casa della Comunità
Chronic Care Model e presa in carico territoriale, L'assistenza domiciliare. PDTA, il case management. l'educazione terapeutica, modelli e teorie.
Definizioni di famiglia e comunità, famiglia e salute, modelli nell'infermieristica di famiglia; l'infermiere di famiglia e di comunità: assistenza alla famiglia e alla comunità, accertamento: modelli e strumenti,
L'assistenza infermieristica alle persone migranti: identità, cultura, salute. Le nuove povertà e la salute: assistenza infermieristica.
Sanità pubblica: le campagne vaccinali e gli screening.
Testi/Bibliografia
MARCADELLI, S., Obbia, P., Prandi, C. (2018). Assistenza Domiciliare e Cure Primarie. Il nuovo orizzonte dell’assistenza infermieristica, Milano: Edra
Scalorbi S, Infermieristica preventiva e di comunità, McGraw-Hill, Milano, 2012
"Dalle Case della Salute alle Case della Comunità." Marco Brambilla, Gavino Maciocco Carrocci editore 2022,
APPROFONDIMENTO:
Madeleine Leininger "Infermieristica Transculturale"
G. Maciocco, F. Santomauro "La salute globale. Determinanti sociali e disuguaglianze" Carrocci Faber
A. Ferraresi e colleghi "Educazione terapeutica" Carrocci Faber
Dispense e sliders
B.M. Mazzara, Stereotipi e pregiudizi ed. Il Mulino (Collana farsi un'idea),
Testi consigliati per l'approfondimento:
Malouf Amin "L'identità" Bonpiani
F.Auxilia M. Pontello " Igiene e Sanità Pubblica" Piccin editore
L. Sasso, L. Gamberoni, A. Ferraresi, L. Tibaldi "L'Infermiere di Famiglia" Mc Graw-Hill
https://www.who.int/
Documenti della regione EMilia Romagna
Piano Nazionale per la Cronicità 2016
https://www.saluteinternazionale.info/
Metodi didattici
Lezioni Frontali
Discussione di studi epidemiologici e clinici
Proiezione di video didattici
Discussione in aula sulla progettazione di interventi di comunità
Discussione di casi clinici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nadialina Assueri