- Docente: Sandra Scalorbi
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)
-
dal 06/02/2025 al 03/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenze e abilità da conseguire. Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative agli aspetti epidemiologici, alle metodologie e modelli di intervento per la promozione della salute, l'educazione sanitaria al singolo e alla collettività.
Contenuti
Aspetti deontologici
Cure primarie (richiami)
Promozione della salute e prevenzione (richiami)
E-health (linee guida)
Modelli per il supporto al cambiamentoModello di promozione della salute
McGill Model/Developmental Health Model
Health Literacy
Basi metodologiche dell’educazione
Educazione terapeutica
Educazione alla salute (richiami)Pianificazione assistenziale/educativa integrata
Definizioni di famiglia
Rapporto fra famiglia e salute/malattia
L’infermierə di famiglia e di comunità
Modelli di assistenza alla famiglia
Accertamento famiglia (cenni e strumenti)
Modelli di assistenza alla comunità
Welfare generativo di comunità
Modello della ricerca-azione (cenni)
Accertamento comunità (cenni)
Peer education
Rete delle cure territoriali
Case della salute/di comunità
Empowerment e diagnosi infermieristiche correlate
Autoefficacia
Protezione ambientaleTesti/Bibliografia
Scalorbi S, Longobucco Y, Trentin A Infermieristica preventiva, di famiglia e di comunità, McGraw-Hill, Milano, 2022
Ulteriori articoli e documenti verrano indicati all'inizio delle lezioniMetodi didattici
Lezione interattiva con svolgimento esercitazioni e analisi di casi
Esercitazione di pianificazione assistenziale su casoModalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame sarà unico per il corso integrato di Scienze Preventive e della Comunità (che comprende i moduli di Infermieristica Preventiva e di Comunità, Microbiologia, Igiene e Radioprotezione) e si comporrà di due parti: una orale e una scritta, che si terranno al massimo a 2 giorni di distanza tra loro.
Si dovrà sostenere innanzitutto un colloquio orale sulla parte di programma del modulo di Infermieristica Preventiva e di Comunità.
Solo nel caso in cui l’esito sia positivo, con una votazione di almeno 18/30, si potrà sostenere un esame scritto, a risposte multiple, che verterà programmi di Microbiologia, Igiene e Radioprotezione.
L’esame scritto si comporrà di 40 domande, di cui 16 di Igiene, 16 di Microbiologia e 8 di Radioprotezione, per mantenere il corretto rapporto tra i diversi CFU.
Per superare l’esame scritto, lo studente dovrà rispondere ad almeno 24 domande, di cui almeno il 50% corrette per ogni modulo
Il voto finale sarà pari alla media pesata tra il voto dell’orale (che rappresenterà i 2/7 del voto finale) e dello scritto (che rappresenterà i 5/7 del voto finale)
Non saranno considerati validi voti positivi ottenuti nella parte orale, se non viene superato lo scritto nel medesimo appello
Strumenti a supporto della didattica
Articoli, norme, mappe concettuali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sandra Scalorbi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.