19135 - STORIA ECONOMICA (1) (G. A)

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)

    Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti metodologici di base per lo studio delle principali tematiche economiche di lungo periodo relative alla crescita economica, all'innovazione tecnologica, all'affermazione del mercato capitalistico, alla new economy, alla globalizzazione. È in grado di focalizzare le connessioni tra economia ed etica e di riconoscere la rilevanza nel dibattito storiografico di categorie, linguaggi e contesti appartenenti a culture diverse, analizzandoli in una prospettiva di lungo periodo. Possiede un approccio critico metodologico per la soluzione di problemi che richiedano una analisi di dati e l'applicazione di modelli teorici di interpretazione dei processi sociali e istituzionali. Sa comunicare in forma orale i temi principali della disciplina in accordo col suo statuto scientifico.

Contenuti

Il corso intende fornire gli strumenti per la comprensione dei processi evolutivi dell'economia europea e internazionale in età moderna e contemporanea. In tale prospettiva vengono analizzati gli aspetti strutturali del sistema economico pre-industriale; il percorso di industrializzazione per come si è evoluto nel corso degli ultimi due secoli e mezzo (dalla rivoluzione industriale alle recenti trasformazioni prodotte dalla globalizzazione), prestando attenzione agli aspetti sociali e delle politiche economiche, e ampliando l'indagine alle grandi aree economiche mondiali. Una parte delle lezioni sarà dedicata all'approfondimento di tematiche specifiche.

Al termine del corso gli studenti sono in grado di: comprendere i meccanismi di funzionamento dei sistemi economici in un'ottica comparata e di lungo periodo; applicare le conoscenze acquisite e di comprendere problemi riferiti al contesto economico attuale come risultato dell'evoluzione storica che lo ha caratterizzato;  hanno acquisito familiarità con le categorie e il linguaggio propri dell'economia e con gli strumenti di analisi della storia economica.

Il corso si articola in due moduli:

1. Nel Primo Modulo (30 h., lezioni dal 18 settembre al 25 ottobre 2024) verranno affrontati i concetti e i temi fondamentali della storia dell'economia europea, della società, delle politiche e delle relazioni economiche internazionali tra il tardo Medioevo e la prima rivoluzione industriale inglese, fino al primo Ottocento.

2. Nel Secondo Modulo (30 h., lezioni dal 13 novembre al 20 dicembre 2024) verrà presa in esame l’evoluzione economica europea e mondiale dalla seconda rivoluzione industriale alla globalizzazione tra XX e XXI secolo.

Gli studenti del Corso di laurea in Dams (esame da 6 cfu) possono scegliere se frequentare il Primo modulo  oppure il Secondo modulo  del corso di Storia Economica.


Testi/Bibliografia

Sono considerati frequentanti gli studenti che partecipano almeno al 75% delle lezioni.

PROGRAMMA PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI

Gli studenti frequentanti che sostengono l'esame da 12 CFU dovranno:

1. Conoscere gli argomenti trattati a lezione.

2. Studiare i materiali didattici messi a disposizione durante il corso su VIRTUALE.

3. Preparare i seguenti due testi:

- A. Di Vittorio (a cura di), Dall’espansione allo sviluppo. Una storia economica d’Europa, Torino, Giappichelli, 2011 (o altra edizione).

- E. Felice, Ascesa e declino. Storia Economica d’Italia, Bologna, Il Mulino, 2015 (o altra edizione).

 

Gli studenti frequentanti che sostengono l'esame da 6 CFU dovranno:

1. Conoscere gli argomenti trattati a lezione

2. Studiare i materiali didattici messi a disposizione durante il corso su VIRTUALE.

3. Preparare il seguente testo:

- A. Di Vittorio (a cura di), Dall’espansione allo sviluppo. Una storia economica d’Europa, Torino, Giappichelli, 2011 (o altra edizione). Gli studenti che frequentano il Primo Modulo del corso studieranno da p. 3 a p. 200; gli studenti che frequentano il Secondo Modulo del corso studieranno da p. 203 a p. 514.

 

PROGRAMMA PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI

Gli studenti non frequentanti che sostengono l'esame da 12 CFU prepareranno 4 testi (due obbligatori + due a scelta):

1. Testi obbligatori:

- A. Di Vittorio (a cura di), Dall’espansione allo sviluppo. Una storia economica d’Europa, Torino, Giappichelli, 2011 (o altra edizione).

- E. Felice, Ascesa e declino. Storia Economica d’Italia, Bologna, Il Mulino, 2015 (o altra edizione).


2. Due testi  a scelta tra:

- L. Allen, Il sistema finanziario globale. Dal 1750 a oggi, Milano, Bruno Mondadori, 2009.

- V. Beonio-Brocchieri, Storie globali: persone, merci, idee in movimento, Milano, EncycloMedia, 2011.

- P. Bevilacqua, Il cibo e la terra. Agricoltura, ambiente e salute negli scenari del nuovo millennio, Roma, Donzelli, 2018.

- T. Brook, Il cappello di Vermeer. Il Seicento e la nascita del mondo globalizzato, Torino, Einaudi, 2015.

- M. Carmagnani, Le isole del lusso. Prodotti esotici, nuovi consumi e cultura economica europea, 1650-1800, Torino, UTET, 2010.

- M. Carmagnani, Le connessioni mondiali e l’Atlantico 1450-1850, Torino, Einaudi, 2018.

- S. A. Conca Messina, Profitti del potere. Stato ed economia nell'Europa moderna, Roma-Bari, Laterza, 2016.

- F. Fauri, L’Unione Europea. Una storia economica, Bologna, il Mulino, 2015.

- M. Fusaro, Reti commerciali e traffici globali in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2021 (o edizione precedente).

- E.L. Jones, Il miracolo europeo. Ambiente, economia e geopolitica nella storia europea e asiatica, Bologna, il Mulino, 2005.

- S. Latouche, Breve storia della decrescita, Torino, Bollati Boringhieri, 2021.

- S. Lorenzini, Una strana guerra fredda: lo sviluppo e le relazioni Nord-Sud, Bologna, il Mulino, 2017.

- G. Messetti, La Cina è già qui, Milano, Mondadori, 2022.

- S. W. Mintz, Storia dello zucchero: tra politica e cultura, Torino, Einaudi, 2020.

- J. Mokyr, La leva della ricchezza. Creatività tecnologica e progresso economico, Bologna, il Mulino, 1995.

- E. Padoa-Schioppa, Antropocene. Una nuova epoca per la Terra, una sfida per l'umanità, Bologna, il Mulino, 2021.

- V. Smil, Storia dell’energia, Bologna, il Mulino, 2000.

- M. B. Steger, La globalizzazione, Bologna, il Mulino, 2016.

- D. Strangio, Da colonie a Paesi in via di sviluppo. L’evoluzione dei sistemi economici dalla colonizzazione alla globalizzazione, Milano, Mondadori Università, 2011 (o altra edizione).

 

Gli studenti non frequentanti che sostengono l'esame da 6 CFU prepareranno due testi (uno obbligatorio + uno a scelta):

1. Testo obbligatorio:

- A. Di Vittorio (a cura di), Dall’espansione allo sviluppo. Una storia economica d’Europa, Torino, Giappichelli, 2011 (o altra edizione).

 

2. Un testo a scelta tra:

- L. Allen, Il sistema finanziario globale. Dal 1750 a oggi, Milano, Bruno Mondadori, 2009.

- V. Beonio-Brocchieri, Storie globali: persone, merci, idee in movimento, Milano, EncycloMedia, 2011.

- P. Bevilacqua, Il cibo e la terra. Agricoltura, ambiente e salute negli scenari del nuovo millennio, Roma, Donzelli, 2018.

- T. Brook, Il cappello di Vermeer. Il Seicento e la nascita del mondo globalizzato, Torino, Einaudi, 2015.

- M. Carmagnani, Le isole del lusso. Prodotti esotici, nuovi consumi e cultura economica europea, 1650-1800, Torino, UTET, 2010.

- M. Carmagnani, Le connessioni mondiali e l’Atlantico 1450-1850, Torino, Einaudi, 2018.

- S. A. Conca Messina, Profitti del potere. Stato ed economia nell'Europa moderna, Roma-Bari, Laterza, 2016.

- F. Fauri, L’Unione Europea. Una storia economica, Bologna, il Mulino, 2015.

- M. Fusaro, Reti commerciali e traffici globali in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2021 (o edizione precedente).

- E.L. Jones, Il miracolo europeo. Ambiente, economia e geopolitica nella storia europea e asiatica, Bologna, il Mulino, 2005.

- S. Latouche, Breve storia della decrescita, Torino, Bollati Boringhieri, 2021.

- S. Lorenzini, Una strana guerra fredda: lo sviluppo e le relazioni Nord-Sud, Bologna, il Mulino, 2017.

- G. Messetti, La Cina è già qui, Milano, Mondadori, 2022.

- S. W. Mintz, Storia dello zucchero: tra politica e cultura, Torino, Einaudi, 2020.

- J. Mokyr, La leva della ricchezza. Creatività tecnologica e progresso economico, Bologna, il Mulino, 1995.

- E. Padoa-Schioppa, Antropocene. Una nuova epoca per la Terra, una sfida per l'umanità, Bologna, il Mulino, 2021.

- V. Smil, Storia dell’energia, Bologna, il Mulino, 2000.

- D. Strangio, Da colonie a Paesi in via di sviluppo. L’evoluzione dei sistemi economici dalla colonizzazione alla globalizzazione, Milano, Mondadori Università, 2011 (o altra edizione).

 

Metodi didattici

Le lezioni sono frontali con l'ausilio di slide e altro materiale didattico.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Sono considerati frequentanti gli studenti che partecipano almeno al 75% delle lezioni.

STUDENTI FREQUENTANTI

Per gli studenti frequentanti l'esame consiste in due prove orali: una intermedia sugli argomenti del programma sin lì svolti, e una prova di completamento alla fine del corso.

   

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Per gli studenti non frequentanti l'esame consiste in un colloquio orale sui testi in bibliografia.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Nella valutazione delle prove si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle fonti e del materiale bibliografico d'esame al fine di trarre le informazioni utili che gli permetteranno di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro.

Si valuteranno quindi:
- La padronanza dei contenuti
- La capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti
- La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (29/30L).

Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete (25-28).

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza (18-24).

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente  

Per gli studenti frequentanti il voto finale che verrà verbalizzato consisterà nella media dei voti delle due prove orali.


Strumenti a supporto della didattica

virtuale.unibo.it

Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandra Cantagalli

SDGs

Istruzione di qualità Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.