- Docente: Andrea Tarozzi
- Crediti formativi: 4
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Andrea Tarozzi (Modulo 1) Letizia Pruccoli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Nutrizione umana, benessere e salute (cod. 5812)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 14/11/2024 al 28/11/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 09/12/2024 al 13/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente le conoscenze teorico-pratiche sulle metodiche sperimentali in vitro e in vivo per la valutazione di effetti funzionali e salutistici di principi attivi ad uso nutraceutico specifici per la prevenzione e il controllo di determinanti biologici che sottendono l’invecchiamento e le malattie croniche. Lo svolgimento di esercitazioni di laboratorio permetteranno allo studente di applicare metodiche sperimentali in modelli in vitro rappresentativi di tessuti umani e di determinare l’efficacia di alcuni nutraceutici noti.
Contenuti
Modulo 1 - Prof. Andrea Tarozzi (2 CFU, 12 ore di lezioni frontali)
Principali fasi dello sviluppo preclinico di nutraceutici. Modelli in vitro e in vivo utilizzati nella sperimentazione preclinica. Identificazione e determinazione del meccanismo d’azione di nutraceutici. Standardizzazione chimica e biologica dei nutraceutici. Valutazione dell’assorbimento, metabolismo e biodisponibilità dei nutraceutici.
Modulo 2 – Prof.ssa Letizia Pruccoli (2 CFU, 20 ore di esercitazioni di laboratorio)
Il modulo prevede un percorso di esperienze di laboratorio finalizzate alla valutazione in vitro di alcuni effetti salutistici di materie prime di origine vegetale destinate al mercato dei nutraceutici. Le esercitazioni prevedono, inoltre, la preparazione di un quaderno di laboratorio con le attività svolte.
Testi/Bibliografia
Slides presentate durante le lezioni frontali
Materiale video e similari
Dispense delle esercitazioni pratiche di laboratorio
Metodi didattici
Il corso è organizzato in tre lezioni frontali di 4 ore cadauno e cinque esercitazioni in laboratorio biologico di 4 ore cadauno.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consiste nell'esposizione orale di un argomento trattato nel modulo 1 e delle attività riportate nel quaderno di laboratorio preparato durante le esercitazioni del modulo 2
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet.
Per ottenere il materiale didattico: http://campus.unibo.it [http://campus.unibo.it/]
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Tarozzi
Consulta il sito web di Letizia Pruccoli
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.