- Docente: Melissa Angela Milani
- Crediti formativi: 3
- SSD: M-EDF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Melissa Angela Milani (Modulo 1) Giuseppe Parrinello (Modulo 2)
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività sportiva (cod. 9069)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 01/10/2024 al 20/11/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 16/10/2024 al 20/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce le tecniche didattiche e gli strumenti per la gestione di attività sportive con persone in situazione di disabilità e conosce le varie tipologie di deficit: fisica, intellettiva e relazionale, sensoriale. In particolare lo studente, valutandone l'importanza, acquisisce un maggiore livello di consapevolezza emotiva, aspetto fondamentale nella gestione delle dinamiche relazionali con persone con disabilità. Lo studente apprende le diverse tecniche di comunicazione finalizzate alla gestione delle attività anche attraverso la presenza, nel modulo, di una parte di intervento teorico da svolgersi in aula ed una parte di intervento pratico da svolgersi in palestra. Lo studente, inoltre, conosce ed acquisisce le varie metodologie delle attività sportive adattate e non, e le seguenti attività non strutturate: obiettivi, progettazione e programmazione, metodo di conduzione delle situazioni non strutturate, contenuti, valutazione. Infine lo studente conosce le regole ed è in grado di utilizzare ed adattare la metodologia didattica del gioco di squadra nelle diverse situazioni di deficit, anche attraverso un'appropriata gestione degli interventi motori con persone diversamente abili, ponendo particolare attenzione alle dinamiche di relazione e di comunicazione nella conduzione di interventi motori rivolti a persone con deficit (mentale, fisico e sensoriale). Lo studente è quindi in grado di progettare, condurre e gestire programmi di attività sportiva e motoria adattata, identificando l'integrazione come obiettivo primario di tutti gli interventi rivolti a persone con disabilità e l'empowerment socio-affettivo come strumento per dare la motivazione ad essere promotori del proprio benessere.
Contenuti
Storia dello sport per disabili
Organismi nazionali ed internazionali dello sport per disabili
CIP e strutture organizzative
Definizioni deficit, disabilità, handicap
Conoscenza deficit sensoriali e sue classificazioni
Deficit visivo parziale o totale e sue incidenze sullo sviluppo motorio/sportivo
Discipline sportive individuali e di squadra
Conoscenza deficit fisici e sue classificazioni
Situazioni invalidanti dell’apparato fisico-motorio
Amputazioni, lesioni midollari, lesioni cerebrali.
Discipline sportive individuali e di squadra
Conoscenza deficit cognitivi e sue classificazioni
Sindrome Down, Autistica, X fragile.
Discipline sportive individuali e di squadra
Lo sport come mezzo di inclusione sociale/scolastica:
progettualitàTesti/Bibliografia
"Handicap e sport" di Luca Michelini edito da Hoelpi
Metodi didattici
Lezioni frontali e blended
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Approfondimento scritto e verifica orale
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico caricato in piattaforma
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Melissa Angela Milani
Consulta il sito web di Giuseppe Parrinello