- Docente: Francesca Fauri
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)
-
dal 17/09/2024 al 22/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo del laboratorio è quello di fornire gli elementi essenziali per giungere alla comprensione di come si è evoluto il processo di integrazione economica europea, analizzando le più importanti politiche di questi ultimi sessant'anni e in particolare quella migratoria. Inoltre, gli studenti saranno chiamati a prepararsi su ciascuna delle tematiche che saranno trattate in modo da partecipare attivamente alla discussione. infine, la classe sarà coinvolta nell'esame degli strumenti bibliografici e archivistici di interesse generale utili per la redazione di ricerche e paper e su questa disciplina.
Contenuti
Il laboratorio si compone di vari elementi. La parte centrale verterà sulla storia economica dell'integrazione europea a partire dal secondo dopoguerra e analizzerà i passi compiuti per arrivare all'integrazione dei mercati e della moneta nell’Unione Europea. Particolare attenzione sarò posta sulle politiche di bilancio, monetarie (in particolare il ruolo della Banca Centrale dal 2008 in poi) e soprattutto migratorie. Tutto ciò nell’ottica di stimolare una partecipazione attiva degli studenti in modo da rendere questi incontri un vero e proprio laboratorio di idee nuove per lo studio della UE.
Il laboratorio poi si concentrerà anche sulle fonti per la ricerca: dove e come ottenere informazioni di qualità sull’Unione europea, conoscere i principali siti web, trovare i documenti delle istituzioni europee, come leggere e interpretare le fonti primarie. L’attività sarà propriamente laboratoriale e coinvolgerà direttamente le studentesse e gli studenti, che saranno invitati a lavorare on line, a recuperare il materiale, a provare a interpretare i documenti.
Infine, gli studenti saranno invitati a scegliere tre seminari a testa sui temi migratori tra gli otto proposti dalla prof. Fauri da frequentarsi a novembre (il programma sarà on line su virtuale prima del 20 settembre)
Testi/Bibliografia
Agli studenti verrà fornita una bibliografia di approfondimento per ogni argomento trattato a lezione. Il testo di riferimento é: Francesca Fauri, L'Unione Europea, una storia economica, Il mulino, Bologna, 2017 ed articoli caricati su virtuale.
Metodi didattici
Per supportare al meglio il processo di apprendimento dello studente e per raggiungere gli obiettivi formativi dell'insegnamento ogni lezione affronterà una questione specifica, il cui contenuto è a disposizione degli studenti dall'inizio del corso. Durante le lezioni gli studenti saranno stimolati ad intervenire sia con domande da parte del docente, sia lasciando ampio spazio a richieste di chiarimenti. Si mostrerà inoltre agli studenti come muoversi sul sito della UE per reperire le informazioni più aggiornate e la discussione verrà stimolata attraverso la lettura dei documenti originali dell'Unione Europea.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione dell’apprendimento verrà fatta in aula sulla base dell’impegno e dei risultati raggiunti da ciascuna studentessa e da ciascun studente. E' consigliata la frequenza e verrà registrata.
La verifica della conoscenze acquisite avverrà sulla base di un breve test a scelta multipla su quanto appreso durante il laboratorio.
Strumenti a supporto della didattica
Ci si avvarrà di strumenti informatici e audiovisivi di supporto alla didattica.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Fauri
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.