- Docente: Filippo Paganelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/05
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Offshore Engineering (cod. 9249)
Valido anche per Campus di Bologna
Laurea Magistrale in Civil Engineering (cod. 8895)
-
dal 18/09/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso di "Port transport operations" ha per oggetto lo studio dei sistemi portuali e delle loro prestazioni, che sono la conseguenza delle interazioni tra i diversi elementi - sia operativi che infrastrutturali - che li compongono. In particolare, considerando il porto come nodo di una rete intermodale di trasporto marittimo e terrestre, il corso fornisce gli elementi di base per la pianificazione delle attività portuali e per la gestione dei flussi di merci all'infrastruttura. Il corso vuole fornire agli studenti conoscenze specifiche sulla simulazione, l'analisi e la pianificazione delle operazioni di trasporto portuale, modellando esplicitamente gli elementi di trasporto. In particolare, i principali obiettivi formativi sono i seguenti: 1) Acquisizione di specifiche conoscenze per affrontare i problemi tipici dell’Ingegneria dei trasporti con un approccio di tipo sistemico, in particolare per la stima quantitativa degli effetti prodotti da ipotesi di intervento. 2) Capacità di progettare e pianificare elementi di trasporto nell’ottica del funzionamento di sistema, operando in gruppi anche interdisciplinari, attraverso l’utilizzo di modelli matematici che possono inoltre richiedere una specifica calibrazione per i problemi in oggetto. 3) Capacità di comprendere e individuare vantaggi e limiti di applicabilità delle soluzioni ottenute, degli scenari e degli obiettivi della programmazione, con particolare riferimento alla disponibilità delle risorse e agli effetti dell’intervento. 4) Capacità di: - organizzare in elaborati tecnici (testuali e grafici) i risultati degli studi realizzati; - operare a livello professionale in gruppi di progettazione; - presentare pubblicamente gli esiti ottenuti. 5) Capacità di affrontare a livello professionale i temi propri dell’ingegneria dei sistemi di trasporto e di aggiornare autonomamente le competenze specifiche acquisite.
Contenuti
Obiettivi
Gli studenti alla fine del corso avranno una solida preparazione nel campo dell'ingegneria dei sistemi di trasporto applicata al trasporto marittimo e ai porti in termini di metodi, modelli, abilità nella progettazione, pianificazione, simulazione e valutazione delle performance.
Nel contesto dell'ingegneria dei sistemi di trasporto, verranno esaminate le diverse tipologie di trasporto marittimo (rinfuse solide e liquide, container, ro-ro, passeggeri), la domanda, l'offerta e gli impatti più rilevanti con le più evidenti ricadute in termini di sostenibilità ambientale dei trasporti.
Principali argomenti
[12 ore]
Definizione di sistema di trasporto: archi, nodi, funzioni di costo.
Introduzione al trasporto marittimo: storia ed evoluzione, trend e rotte. Catena logistica e rete di distribuzione, attori e loro ruoli. Colli di bottiglia operativi: dogane e controlli e relativi impatti sulle performance.
Modelli di domanda: aspetti generali, modelli causali e a serie temporali, matrici o/d merci, modelli regionali di input/output (MRIO).
[28 ore]
Offerta:
- Navi e chiatte: tipologie, caratteristiche, stabilità, propulsione, moto, resistenze e manovre. Gigantismo navale, economie di scala e loro impatti su infrastrutture e territorio. Navigazione e rotte. Colli di bottiglia fisici/geografici: canali e stretti, costi, sicurezza. Messaggi, Navi autonome e Tecnologie di monitoraggio satellitare.
- Organizzazione del trasporto marittimo e su vie d'acqua interne: deep sea, transhipment, cabotaggio, Short Sea Shipping & Autostrade del mare; rinfuse, Ro-Ro, Ro-Pax, container, carichi speciali.
- Definizione di trasporto intermodale e delle sue componenti, veicoli e unità di carico.
- Terminali Portuali = strutture e infrastrutture, layout. Evoluzione e sviluppo. Operazioni nei Terminali Portuali: sottosistemi, accessibilità, capacità (a seconda di dimensioni della nave, tipo di merce, equipaggiamento, processo di arrivo/partenza), progettazione, processi e turnaround (arrivo – attracco – scarico / carico – partenza). Mezzi operativi, turni di lavorazione, TOS - Terminal Operating System. Principi e pro/contro dei terminali autonomi. Approcci Simulativi vs Ottimizzazione. Indicatori di performance
- Gestione = Autorità di sistema portuale, coordinamento, cooperazione e competizione fra porti. Port Clusters. Rapporto con il retroporto, dry ports e corridoi di trasporto fast track. Concessioni, finanziamento.
[8 ore]
Impatti = Relazione fra nave, bacino, infrastrutture. Impatti dei ports: approvvigionamento energetico, offerta, energy hub, impatti ambientali (rumore, qualità dell'aria, qualità dell'acqua, condizioni dei lavoratori), relazione porto-città e waterfront. Digitalizzazione. Gestione della Green Supply Chain. Trasporto marittimo e ambiente, safety e security. Port Community Systems.
Testi/Bibliografia
oltre al materiale di lezione, gli studenti potranno trovare approfondimenti in:
- Notteboom, Pallis, Rodrigue - Port Economics, Management and Policy – Routledge, 2022
- Rodrigue - The Geography of Transport Systems – 5th ed - Routledge, 2020
- Ricci, Ritossa - Ingegneria dei trasporti navali – Tecnologie, metodi ed applicazioni – EGAF, 2019
- Burns, M.G. - Port Management and Operations, CRC Press
Taylor & Francis Group, 2015 - Dalla Chiara – Sistemi di trasporto intermodali – Progettazione ed esercizio – EGAF, 2009
- Alderton - Port Management and Operations, 3rd ed. Informa, London, 2008
- Ravindran, A.R. - Operation Research and Management Science Handbook, CRC Press Taylor & Francis Group, 2008
- Zunarelli, Romagnoli, Claroni - Casi e materiali di diritto pubblico dei trasporti – Bonomo, 2005
- Ghiani, Laporte, Musmanno - Introduction to logistics systems planning and control, JohnWiley & Sons Ltd, Chichester, England, 2004
- Cascetta – Transportation Systems Engineering: Theory and Methods – Springer, 2001
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari, semplici applicazioni numeriche
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
È previsto un esame scritto finale della durata di 2,5 ore, costituito da quesiti teorici e pratici intesi a valutare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati dal corso. Il test è composto da 3 quesiti (10 punti ciascuno; ogni quesito può essere diviso in due o più sotto-quesiti).
L'obiettivo è valutare le conoscenze, l'apprendimento e le competenze degli studenti attraverso la discussione di concetti relativi ai sistemi portuali (ovvero aspetti operativi, gestionali, concetto di capacità, progettazione, accessibilità, KPI).
Per superare l'esame (voto minimo per la sufficienza è 18/30), gli studenti sono tenuti a dimostrare una conoscenza sufficiente dei concetti chiave della materia, una certa capacità di applicazione critica e un uso comprensibile del linguaggio tecnico. I voti più alti (massimo 30/30 con lode) saranno assegnati agli studenti che dimostrano una comprensione organica dell'argomento, un'alta capacità di applicazione critica e una chiara capacità di discutere il contenuto. In caso di mancato superamento dell'esame o esito non soddisfacente, gli studenti possono iscriversi a qualsiasi appello successivo.
Sono previste almeno 6 sessioni d'appello per anno accademico.
Strumenti a supporto della didattica
Slides, lavagna, brevi video, MS Teams, domande per spunti di riflessione di supporto allo studio individuale
Link ad altre eventuali informazioni
https://virtuale.unibo.it/course/view.php?id=44811
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Filippo Paganelli
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.