99666 - STORIA DELLO SVILUPPO POLITICO-SOCIALE IN ITALIA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Giulia Guazzaloca
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 5912)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’insegnamento si propone di offrire agli studenti le conoscenze e gli strumenti interpretativi per comprendere i processi della modernizzazione economico-sociale e politica dell’Italia contemporanea, con particolare riferimento all’età repubblicana. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: a) riconoscere e analizzare le tappe e le caratteristiche dello sviluppo economico e sociale dell’Italia contemporanea; b) riconoscere e analizzare le tappe e le caratteristiche della modernizzazione politica dell’Italia contemporanea, soprattutto in riferimento ai processi di espansione dei diritti di cittadinanza; c) illustrare gli elementi di continuità e rottura, nonché i ritardi, le disfunzioni, i successi dei fenomeni e delle trasformazioni che hanno segnato la storia italiana degli ultimi due secoli; d) confrontare criticamente le diverse stagioni della storia italiana contemporanea e mettere in relazione i cambiamenti economico-sociali con i coevi processi di allargamento della partecipazione politica.

Contenuti

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che ne prevede la suddivisione in due moduli. Il primo modulo è composto da 20 ore di lezioni frontali (10 incontri); il secondo modulo è organizzato secondo modalità seminariali per una durata complessiva di 8 ore (4 incontri). Indicazioni più dettagliate si trovano di seguito alla voce «Metodi didattici».

Contenuti del primo modulo (lezioni frontali):

  1. Presentazione del programma, della bibliografia, delle modalità didattiche e d’esame
  2. Le origini della modernizzazione in Italia: dall’unificazione alla Prima Guerra mondiale
  3. La Prima Guerra mondiale, il dopoguerra, l’avvento del fascismo
  4. Il totalitarismo fascista: interpretazioni a confronto
  5. La Resistenza, la fine della guerra e la fase costituente
  6. Il quadro politico-istituzionale dell’Italia repubblicana
  7. Il «miracolo economico»: la grande trasformazione
  8. Gli anni Settanta: il decennio della transizione
  9. Gli anni Ottanta: il nuovo boom e la «società individualista di massa»
  10. La Seconda Repubblica e la democrazia mediatica


Temi di approfondimento nel secondo modulo (seminari):

1. Il divario Nord/Sud: un problema di lunga durata

2. Centri e periferie nella storia italiana: fratture territoriali, sociali, culturali

3. Il ruolo dei media nelle trasformazioni socio-culturali dell’Italia repubblicana: dalla televisione degli anni Cinquanta ai social media

4. Diritti sociali, diritti delle donne, Welfare State: ritardi, successi, fallimenti

 
 


Testi/Bibliografia

Parte istituzionale
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare per l’appello d’esame il seguente volume:
Gentiloni Silveri U., Storia dell’Italia contemporanea 1943-2019, Il Mulino, 2019

Per gli studenti frequentanti la parte istituzionale del programma è costituita dai contenuti delle lezioni.


Parte monografica

Gli studenti frequentanti dovranno preparare per l’appello d’esame, come parte monografica del programma, una monografia scelta all’interno dell’elenco proposto; gli studenti non frequentanti dovranno preparare due monografie scelte all’interno dell’elenco proposto.

- Armiero M., Biasillo R., Graf von Hardenberg W., La natura del duce. Una storia ambientale del fascismo, Torino, Einaudi, 2022
- Azara L., I sensi e il pudore. L’Italia e la rivoluzione dei costumi (1958-68), Donzelli, 2018
- Balestracci F., Papa C. (a cura), L’Italia degli anni Settanta. Narrazioni e interpretazioni a confronto, Rubbettino, 2019
- Capuzzo P. (a cura di), Genere, generazione e consumi. L’Italia degli anni Sessanta, Roma, Carocci, 2003 + Castronovo V., L' Italia del miracolo economico, Roma-Bari, Laterza, 2010: questi due libri, portati assieme, costituiscono una monografia
- Cardini A. (a cura), Il miracolo economico italiano (1958-1963), Il Mulino, 2006
- Castronovo V., L' Italia del miracolo economico, Laterza, 2010 + Cavazza S. (a cura), Consumi e politica nell’Italia repubblicana, Il Mulino, 2013: questi due libri, portati assieme, costituiscono una monografia
- Colarizi S., Gervasoni M., La tela di Penelope. Storia della seconda repubblica, Laterza, 2012

- Colarizi S., La Resistenza lunga. Storia dell’antifascismo 1919-1945, Laterza, 2023

- Crainz G., Storia del miracolo italiano. Culture, identità, trasformazioni fra anni Cinquanta e Sessanta, Donzelli, 2005

- Craveri P., Dalla democrazia 'incompiuta' alla 'postdemocrazia'. Percorsi storici del sistema politico italiano, Il Mulino, 2023

- Gentile E. , Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell'Italia fascista, Laterza, 2024
- Guazzaloca G., Una e divisibile. la RAI, la televisione e i partiti negli anni del monopolio pubblico (1954-1975), Le Monnier, 2011
- Guazzaloca G., Primo: non maltrattare. Storia della protezione degli animali in Italia, Laterza, 2018
- Orsina G., Il berlusconismo nella storia d’Italia, Marsilio, 2013
- Pombeni P. (a cura), Storia dei partiti italiani, Il Mulino, 2016
- Pombeni P., L'apertura. L'Italia e il centrosinistra (1953-1963), Il Mulino, 2022
- Ridolfi M., Italia a colori. Storia delle passioni politiche dalla caduta del fascismo ad oggi, Le Monnier, 2015
- Scarpellini E., L’Italia dei consumi. Dalla Belle Époque al nuovo millennio, Laterza, 2008

- Scroccu G., Tonelli A., La sinistra nell’Italia repubblicana. Dalla Resistenza al campo largo, Carocci, 2023


Metodi didattici

L'insegnamento partecipa al progetto di didattica innovativa dell'Ateneo e adotta una modalità di organizzazione che ne prevede la suddivisione in due moduli. L’adozione di tale modalità è tuttavia vincolata al numero effettivo di studenti che frequenteranno le lezioni; la docente si riserva di comunicare in classe eventuali variazioni rispetto ai metodi didattici sulla base del numero di studenti intenzionati a frequentare le lezioni.
Il primo modulo di 20 ore è composto da lezioni frontali in presenza erogate simultaneamente a tutti gli studenti (5 settimane). 
Il secondo modulo è organizzato secondo modalità seminariali per una durata complessiva di 8 ore; esso mira ad approfondire le tematiche trattate nella prima parte delle lezioni e a stimolare la partecipazione attiva degli studenti. Per la sezione seminariale gli studenti saranno divisi in due gruppi, ciascuno dei quali svolgerà il seminario una volta alla settimana (4 settimane). Anche gli incontri seminariali si svolgeranno in presenza per entrambi i gruppi di studenti.
Per la parte seminariale del corso gli studenti sono chiamati a leggere uno dei paper (capitolo di libro o articolo) messi precedentemente a loro disposizione sulla piattaforma Virtuale e saranno sollecitati a svolgere un’attività di confronto e analisi attraverso cui dimostrare le conoscenze e competenze acquisite mediante la lettura dei testi.
Durante il corso saranno messe a disposizione degli studenti, sulla piattaforma Virtuale, slide in powerpoint con la sintesi di tutti i principali argomenti trattati dalla docente nelle lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti frequentanti sono invitati a svolgere, alla fine del corso, una prova scritta valutativa (5 domande aperte) tesa a verificare l’apprendimento, la capacità di argomentazione e rielaborazione degli argomenti trattati nelle lezioni. La prova verterà sui esclusivamente sui contenuti delle lezioni e non sulle letture di approfondimento assegnate durante i moduli seminariali. La prova scritta sarà fissata in un’unica data per tutti gli studenti e un successivo ultimo incontro sarà dedicato alla presentazione delle monografie contenute nel programma d'esame (parte monografica della Bibliografia) .

In sede d’appello d’esame gli studenti frequentanti dovranno effettuare un colloquio volto a dimostrare l'apprendimento dei contenuti della monografia scelta all’interno dell’elenco proposto (parte monografica della Bibliografia). Nel colloquio saranno valutate non solo le conoscenze acquisite, ma anche le capacità di collegamento, argomentazione e analisi. Il voto sufficiente (da 18/30 a 30/30) ottenuto nel colloquio d’esame farà media con il voto sufficiente (da 18/30 a 30/30) ottenuto nella prova scritta finale. Il voto sufficiente conseguito nella prova scritta finale resterà valido fino all’appello d’esame di settembre 2025 compreso, ovvero fino all'ultima sessione d'esame del corrente anno accademico.

Per gli studenti non frequentanti la verifica dell’apprendimento sarà effettuata mediante un colloquio in sede d’appello d’esame. Dovranno dimostrare di conoscere e saper argomentare e rielaborare i contenuti del manuale (parte istituzionale della Bibliografia) e delle due monografie scelte all’interno dell’elenco proposto (parte monografica della Bibliografia).

La graduazione del voto finale avviene in base ai seguenti criteri:

  • Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e/o nei libri di testo, limitata capacità di analisi, linguaggio complessivamente corretto: voto 18-19;
  • Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e/o nei libri di testo, sufficiente capacità di analisi, linguaggio corretto: voto 20-24;
  • Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso e/o nei libri di testo, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica: voto 25-29;
  • Preparazione esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso e/o nei libri di testo, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e abilità nel fare collegamenti, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e riflessione: voto 30-30L.


Nota per tutti gli studenti:
Gli studenti dovranno presentarsi all’appello d’esame muniti del badge universitario e solo previa iscrizione nelle liste di Almaesami.


Strumenti a supporto della didattica

Computer e proiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulia Guazzaloca

SDGs

Salute e benessere Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.