99616 - APPLIED GEOLOGY

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Gilberto Bonaga
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: GEO/05
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Gilberto Bonaga (Modulo 1) Giacomo Titti (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Building Construction Engineering (cod. 5897)

Conoscenze e abilità da conseguire

The course is designed to instruct the students to recognize rock-forming minerals and rock textures in order to classify specimens and outcrops understanding their physico-chemical behaviour. At the end of the course the students will be also able to read and understand thematic maps and documents needed for the design of buildings on the basis of general concepts of stratigraphy and structural geology. Finally, the students will be introduced to geological hazards and risks with particular regard to volcanic, seismic, landslide and flood risk, in the frame of environmental impact assessment (E.I.A.).

Contenuti

The course is structured in two consequential modules. Module 1 is more theoretical and would introduce the student to the basic knowledge of geology. The second Module is more practical and would focus on the field activities, risk mitigation solution design, site characterization and geological models development. The objects of the lessons can be summarized:

Il corso è strutturato in due moduli successivi. Il Modulo 1, più teorico, introdurrà lo studente alle conoscenze di base della geologia. Il secondo modulo, più pratico, si concentrerà sulle indagini in campo, sulla progettazione di soluzioni di mitigazione del rischio, sulla caratterizzazione del sito e sullo sviluppo di modelli geologici. Gli argomenti principali delle lezioni possono essere riassunti in:

Modulo 1

  1. Litologia in funzione del riconoscimento dei minerali e delle rocce, attraverso processi genetici;
  2. Cartografia geo-tematica, elaborazione e lettura della documentazione geologica propedeutica alla progettazione edilizia attraverso le informazioni generali di Geologia Stratigrafica e Geologia Strutturale;

Module 2

  1. Valutazione del rischio derivante dai pericoli naturali con particolare interesse ai rischi geologici
  2. Strumenti e relative applicazioni per il monitoraggio in diversi contesti geologici e geomorfologici
  3. Casi studio di indagini e campagne finalizzate alla valutazione del modello geologico
  4. Concetti base sulle acque sotterranee
  5. Misure per la prevenzione e la mitigazione del rischio geologico

Testi/Bibliografia

Tutti i materiali, i documenti e le letture forniti sono disponibili sulla piattaforma VIRTUALE (https://virtuale.unibo.it [https://virtuale.unibo.it/] ) del corso.

Le slide rappresentano il materiale di studio principale per il superamento dell’esame finale

Di seguito alcune letture consigliate utili al superamento dell’esame finale:

Modulo 1

  • Earle, S. (2015). Physical geology. BCcampus. Disponibile gratuitamente online

    Modulo 2

  • Wieczorek, G. F. (1996). Landslides: investigation and mitigation. Transportation Research Board Special Report, (247). Disponibile gratuitamente online
  • Freeze, R. A., Cherry, J. A. (1979). Groundwater. Prentice-Hall. Disponibile gratuitamente online

Letture di approfondimento:

  • Guzzetti, F. (2006). Landslide hazard and risk assessment (Doctoral dissertation, Universitäts-und Landesbibliothek Bonn). Disponibile gratuitamente online
  • Murphy, W. L. (1985). Geotechnical descriptions of rock and rock masses US Army Engineer waterways experiment station, Vicksburg. MS GL-85-3. Disponibile gratuitamente online
  • Dikau, R., Brunsden, D., Schrott, L., Ibsen, M.L. (1996). Landslide Recognition: Identification, Movement and Causes, Wiley

Metodi didattici

Le lezioni si svolgono in presenza. Non vengono impartite lezioni on-line. La lingua delle lezioni è l'inglese. Il metodo didattico si basa su lezioni frontali supportate da discussioni interattive tra docente e studenti e da esercitazioni pratiche di gruppo da svolgere durante le lezioni.

Per stimolare l'apprendimento degli studenti, saranno invitati occasionalmente professionisti come: geologi, ingegneri ed esperti del settore.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per ottenere la sufficienza, gli studenti devono dimostrare almeno una conoscenza dei concetti chiave della materia, una certa capacità di applicazione critica e un uso comprensibile del linguaggio tecnico descritti nella sezione ‘Conoscenze e abilità da conseguire’.

Verrà assegnato un voto negativo se lo studente mostra lacune nella conoscenza dei concetti chiave della materia, uso inappropriato del linguaggio e/o fallimenti logici nell'analisi della materia.

Non sono previste prove intermedie.

Non sono richiesti esercizi o compiti a casa che possano incidere sul voto finale.

La presenza in aula durante il corso è consigliata ma non è obbligatoria e non incide sul punteggio finale.

La verifica delle conoscenze si basa su un'unica prova scritta e su una prova orale facoltativa. Saranno ammessi alla prova orale solo gli studenti che avranno conseguito un voto di 17/30 o 30/30. Se durante la prova orale lo studente riesce a dimostrare la conoscenza dei concetti chiave, il voto può essere convertito da 17/30 a 18/30 nella prima situazione, mentre se durante la prova orale lo studente dimostra capacità di applicazione critica, e un uso comprensibile del linguaggio tecnico, il voto può essere convertito da 30/30 a 30 Lode/30 nella seconda ipotesi.

L'esame scritto è strutturato in:

  • 18 domande a risposta multipla (Punteggio: 1 punto se la risposta è corretta, -0.5 punti se sbagliata, 0 punti per nessuna risposta)
  • 3 domande grafiche a risposta multipla (Punteggio: 2 punti se la risposta è corretta, -0.5 punti se sbagliata, 0 punti per nessuna risposta)
  • 2 domande aperte (Punteggio: da 1 a 3 punti)

Il voto finale è calcolato dalla somma aritmetica dei punti con un massimo di 30 punti. La prova scritta dovrà essere completata in 1 ora e 30 minuti. Durante lo svolgimento della prova scritta non sono ammessi libri, appunti, personal computer e qualsiasi altro dispositivo.

Per sostenere l'esame lo studente dovrà prenotarsi per la data dell'esame tramite l'applicazione online predisposta da UNIBO: ALMAESAMI (https://almaesami.unibo.it [https://almaesami.unibo.it/] ). Maggiori informazioni qui: https://www.unibo.it/en/university/organisation-and-campuses/university-services/online-services/online-services-for-students/guide-to-online-student-services/almaesami .

Strumenti a supporto della didattica

Fonti web, video, test online, esercizi pratici possono supportare l'apprendimento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gilberto Bonaga

Consulta il sito web di Giacomo Titti