- Docente: Giorgia Gri
- Crediti formativi: 8
- SSD: MED/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giorgia Gri (Modulo 1) Maurizio Brigotti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5906)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 03/10/2024 al 22/11/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 08/10/2024 al 05/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - ha chiari i concetti di malattia, eziologia e patogenesi, inoltre conosce l'eziologia dei processi morbosi e comprende il meccanismo patogenetico del loro sviluppo; - conosce le difese biologiche fondamentali messe in atto in risposta agli agenti patogeni, le alterazioni morfologiche che questi ultimi causano nelle cellule e nei tessuti e le conseguenze sistemiche e funzionali per l'organismo; - è capace di collegare le conoscenze molecolari, morfologiche, microbiologiche, immunologiche e di fisiologia con l'etiopatogenesi dei processi morbosi e i meccanismi fisiopatologici fondamentali dell'organismo; - è in grado di utilizzare le conoscenze biomediche di base e di patologia e fisiopatologia generale per linterpretazione critica di dati sperimentali e clinici; - è capace di comprendere le motivazioni dei segni e dei sintomi dei processi morbosi e ha le basi per una pratica clinica fondata su riscontri oggettivi.
Contenuti
Contenuti integrati del Modulo 1 e Modulo 2
1. Patologia ambientale: radiazioni eccitanti e ionizzanti, danni da trasferimento di energia termica, pneumoconiosi, danni da fumo e da etanolo, patogenesi delle malattie infettive, endotossine, esotossine difterica, colerica, tetanica, botulinica.
2. Patologia cellulare ed extracellulare: patterns molecolari associati al danno, adattamenti cellulari, danno cellulare reversibile, degenerazione vacuolare e steatosi, necrosi, apoptosi, calcificazioni patologiche, amiloidosi.
3. Risposta flogistica e riparativa: eziologia e classificazione dell'infiammazione acuta, mediatori chimici, fenomeni vascolari e formazione dell'essudato, fenomeni cellulari e fagocitosi, infiammazione cronica e granulomatosa, patogenesi della tubercolosi, riparazione dei tessuti e guarigione delle ferite, sclerosi, cirrosi.
4. Fisiopatologia generale: emostasi e malattie emorragiche, trombosi ed embolia, patogenesi dello shock e dell'ipertensione, fattori di rischio dell'aterosclerosi, formazione della placca ateromasica e relative conseguenze, patogenesi dell'infarto, ipossia e cianosi, eziopatogenesi della febbre, dell'edema e del diabete mellito.
Testi/Bibliografia
V. Kumar, A.K Abbas, J.C. Aster, A. Deyrup. “Robbins: Elementi di Patologia e di Fisiopatologia” - I Edizione, 2024, Casa Editrice Edra, Milano
V. Kumar, A.K. Abbas, J.C. Aster. “Robbins e Cotran - Le basi patologiche delle malattie”, 10a edizione, 2021, Casa Editrice Edra, Milano
F.Mainero, R. Misasi, M.Storace. “Pontieri - Patologia Generale e Fisiopatologia Generale", VI Edizione, 2019, Piccin Editore
Letteratura scientifica selezionata
Metodi didattici
Il corso è costituito da 64 ore di lezione frontale sulla patologia ambientale, cellulare ed extracellulare, sulla risposta infiammatoria e riparativa e sulla fisiopatologia generale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene mediante un'unica prova d'esame per l'intero Corso Integrato di Patologia e Fisiopatologia Generale.
Il livello di apprendimento sarà verificato alla fine del corso. L'esame prevede tre domande orali volte ad accertare la conoscenza degli argomenti del programma e la capacità dello studente di discutere l'eziopatogenesi delle malattie e la fisiopatologia generale. Una delle domande prevede l'osservazione e la descrizione orale di un preparato microscopico fino al riconoscimento del quadro istopatologico specifico per verificare l'apprendimento del Laboratorio di Patologia Generale da parte dello studente. La coerenza della successione concettuale e l'appropriatezza del linguaggio scientifico sono ulteriori elementi di valutazione.
L'iscrizione deve essere effettuata obbligatoriamente tramite AlmaEsami.
Graduazione del voto finale
18-20: conoscenza dei concetti di base senza gravi lacune, esposizione e linguaggio accettabili.
21-25: conoscenza dei concetti di base senza lacune, parziale autonomia nella capacità di analisi e collegamento, esposizione e linguaggio discreti.
26-29: preparazione di livello buono, molto buono o ottimo ma con errori e imprecisioni, buona autonomia nella capacità di analisi e collegamento, esposizione e linguaggio buoni o molto buoni.
30-30L: ottima preparazione senza imprecisioni, competa autonomia nella capacità di analisi e di collegamento, ottimo livello di esposizione e piena padronanza del linguaggio specifico.
Il voto finale deriva dalla valutazione collegiale effettuata dai due docenti che hanno esaminato lo studente e viene calcolato come media ponderata tra teoria e laboratorio.
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni saranno proiettate diapositive contenenti schemi e figure. Il materiale didattico presentato a lezione sarà reso disponibile su https://virtuale.unibo.it/ in formato elettronico.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giorgia Gri
Consulta il sito web di Maurizio Brigotti
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.