36814 - CHIRURGIA GENERALE 1

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Giampaolo Ugolini
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: MED/18
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5906)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce gli aspetti generali ed essenziali della fisiopatologia per quanto attiene alle necessità di conoscenza dell'approccio chirurgico alla pratica medica. Sulla base delle conoscenze acquisite, lo studente disporrà dei principi metodologici che gli permetteranno di identificare quegli aspetti che identificano l'ambito di interesse chirurgico e le motivazioni fisiopatologiche che ne sono alla base. Lo studente sarà inoltre in grado di affrontare in maniera corretta e autonoma l'approccio semiologico al paziente chirurgico servendosi dei principi della valutazione obiettiva e dell'approccio fisico in rapporto alla conoscenza di procedure di indagine proprie delle metodologia clinica. La integrazione tra la conoscenza della fisiopatologia clinica e della semeiotica chirurgica rendono lo studente in grado di comprendere ed affrontare la basi elementari delle malattie in maniera propedeutica allo sviluppo futuro del corso di studi.

Contenuti

OBIETTIVI DEL CORSO

•Imparare a raccogliere un’anamnesi e fare un esame obiettivo nel paziente con problematiche chirurgiche generali

•Imparare ad applicare le conoscenze anatomiche/fisiologiche nella pratica clinica quotidiana

•Imparare a fare una diagnosi precoce di un quadro addominale acuto

•Fisiopatologia e semeiotica delle principali patologie di interesse chirurgico generale

•Imparare a fare una diagnosi differenziale tra le principali patologie di interesse chirurgico

•Imparare a conoscere le manovre e metodiche diagnostiche di interesse chirurgico di utilizzo più frequente nella pratica quotidiana

•Imparare a esercitare un giudizio critico e a raccogliere informazioni scientifiche aggiornate

•Imparare le norme di base per la frequenza in un reparto di chirurgia

•Imparare a presentare un caso clinico

 

PROGRAMMA DEL CORSO

1. Introduzione al corso

2. Approccio iniziale al paziente con problematiche chirurgiche: dalla raccolta dell’anamnesi all’esame obiettivo

3. Fisiopatologia e Semeiotica di ascessi, flemmoni, ferite e soluzioni di continuo. Alterazioni obiettive e funzionali in presenza di lesioni e fenomeni flogistici ed infiammatori dei tessuti molli

4. I principi della diagnosi precoce nelle patologie addominali acute

5. L’esame obiettivo addominale nel paziente con addome acuto

6. Il metodo per arrivare alla diagnosi: collegare segni e sintomi

7. I principali accertamenti diagnostici da richiedere nel paziente con dolore addominale acuto

8. Appendicite acuta e diagnosi differenziale con patologie che simulano un appendicite nell’uomo e nella donna

9. Ulcera gastrica o duodenale perforata

10. Pancreatite acuta

11. Colecistite acuta, coliche biliari, ittero ostruttivo e altre patologie dell’ipocondrio destro

12. Occlusione intestinale alta e bassa

13. Diverticolite acuta

14. Emorragie digestive (alte e basse)

15. Ernie inguinali e laparoceli

16. Semeiotica delle principali patologie proctologiche in fase acuta (emorroidi, ragadi, ascessi e fistole anali)

16. Semeiotica generale e diagnosi delle principali patologie della Mammella

Testi/Bibliografia

Materiale didattico pubblicato su virtuale

Cope's Early Diagnosis of the Acute Abdomen. 22nd Edition. Revised by William Silen; Oxford University Press

Materiale didattico sull'esame obiettivo al paziente (testi e video) disponibile su "Jove Unlimited" Accesso online disponibile su Unibo-Proxy

Metodi didattici

Lezioni frontali con casi clinici interattivi e dialogo con gli studenti.

Presentazioni di video didattici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale. Il voto finale è la media aritmetica dei voti riportati nelle rispettive parti del Corso Integrato ("Metodologia Clinica e Sistematica Medica").

Per superare l'esame occorre la sufficienza in tutte le parti.

La "graduazione del voto", viene effettuata assegnando allo studente un voto da 18 a 30 e lode, in base all'esito dell'esame.

In caso non lo studente non dimostri una preparazione adeguata, non supera l'esame.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giampaolo Ugolini