- Docente: Roberto Rimondini Giorgini
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Roberto Rimondini Giorgini (Modulo 1) Fabrizio De Ponti (Modulo 2) Emanuel Raschi (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5906)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 06/03/2025 al 14/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 05/03/2025 al 26/03/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 3)
dal 04/03/2025 al 13/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce: - i principi fondamentali della farmacocinetica e della farmacodinamica; - gli elementi essenziali dei meccanismi molecolari e cellulari delle azioni (favorevoli e/o sfavorevoli) delle diverse classi di farmaci e tossici; - i principali impieghi terapeutici e controindicazioni dei farmaci; - gli elementi essenziali per comprendere la variabilità di risposta ai farmaci in rapporto a fattori genetici e fisiopatologici nonché le interazioni farmacologiche; - i metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia.
Contenuti
Una versione dettagliata e ragionata del programma, utile alla preparazione dell'esame, si trovare sulla piattaforma virtuale dedicata (ad accesso riservato agli studenti iscritti all'Università di Bologna)
FARMACOCINETICA
Vie di somministrazione dei farmaci
Assorbimento e distribuzione dei farmaci nell'organismo
Clearance dei farmaci: biotrasformazione ed escrezione
Cinetica dei farmaci per somministrazione singola e ripetuta
FARMACODINAMICA
Meccanismi d'azione dei farmaci (recettoriali e non recettoriali) e relazione concentrazione-risposta
Agonisti e antagonisti
Effetti principali e secondari dei farmaci
FARMACOLOGIA SPECIALE
Farmaci che agiscono sul Sistema Nervoso Autonomo: agonisti ed antagonisti colinergici e adrenergici
Neuropsicofarmacologia: farmaci per il trattamento del morbo di Parkinson; antipsicotici; antidepressivi; farmacologia della neurotrasmissione gabaergica e glutamatergica; classificazione, meccanismo d'azione, impieghi terapeutici ed effetti indesiderati dei farmaci sedativo-ipnotici
Analgesici oppiacei e non oppiacei
Farmaci per l'apparato cardiovascolare: diuretici; ACE inibitori e antagonisti dell'angiotensina II; beta-bloccanti; bloccanti dei canali del calcio; antianginosi nitroderivati; digitalici, altri inotropi e cenni agli antiaritmici; farmaci antiiperlipidemici; inibitori dell'aggregazione piastrinica, anticoagulanti e trombolitici.
Antianemici
Broncodilatatori ed altri farmaci per il trattamento dell'asma e della broncopneumopatia cronica ostruttiva
Farmaci che inibiscono la secrezione acida ed altri farmaci antiulcera
Antiemetici
Farmaci antiinfiammatori steroidi e non steroidei (FANS)
Ormoni e farmaci della tiroide
Antidiabetici
Estrogeni, progestinici e androgeni
Farmaci impiegati nell'osteoporosi
Classificazione dei farmaci antimicrobici e criteri generali d'impiego dei farmaci antimicrobici
Principali classi di chemioterapici antimicrobici: antagonisti dei folati; inibitori della sintesi della parete cellulare; inibitori della sintesi proteica; chinoloni e antisettici delle vie urinarie; antimicobatterici
Cenni su antimicotici, antiprotozoari e anti-retrovirali
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico fornito nella piattaforma moodle e gli appunti presi a lezione sono indispensabili per la preparazione dell'esame. Come riferimento, lo studente può integrare gli argomenti sui seguenti testi:
1) Hitchings, Lonsdale, Burrage, Baker. The top 100 drugs. Clinical pharmacology and practical prescribing. 2nd Edition, Elservier, 2019.
2) Govoni S. ed altri. FARMACOLOGIA. Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2024.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
La frequenza a lezione gioca un ruolo importante nel processo di apprendimento perché la lezione guida all'analisi critica del materiale didattico reso disponibile online.
Per facilitare lo studente nel seguire la lezione, il materiale didattico presentato a lezione viene messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite la piattaforma istituzionale prima della lezione. Durante la lezione, tale materiale dovrebbe essere tenuto a disposizione in formato elettronico, per il carattere interattivo della lezione.
La valutazione finale prende in considerazione anche il livello di analisi critica delle informazioni raggiunto dallo studente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale del corso integrato di Farmacologia (8 CFU) prende spunto da una scheda tecnica di un medicinale, selezionata dal docente al momento della prova orale da un elenco reso disponibile durante il corso sulla piattaforma didattica istituzionale.
Lo studente/la studentessa deve dimostrare di aver acquisito capacità di sintesi e di analisi del testo proposto, con spunti di valutazione critica dell’argomento, con particolare riferimento a:
- Caratterizzazione degli aspetti farmacocinetici e farmacodinamici, inclusa l’identificazione dei fattori di variabilità della risposta al medicinale;
- Inquadramento degli aspetti prescrittivi del medicinale inclusa la valutazione del rapporto beneficio/rischio, regime di dispensazione e classe di rimborsabilità;
- Identificazione del contesto clinico e del ruolo in terapia del medicinale nell'ambito delle opzioni terapeutiche disponibili.
Lo studente/la studentessa espone l’argomento ad almeno due componenti della Commissione e al termine del colloquio riceve un voto in trentesimi in base alla capacità dimostrata di:
- esporre in modo chiaro, sintetico e compiuto le tematiche che emergono dall’analisi della scheda tecnica;
- rispondere a quesiti pertinenti la scheda selezionata posti dal docente al fine di verificare la conoscenza e la rielaborazione critica personale degli argomenti trattati a lezione.
Gradazione del voto finale:
- Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso (caratterizzazione dei soli aspetti farmacodinamici e farmacocinetici) e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto (voto: 18-19);
- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso (caratterizzazione degli aspetti farmacocinetici e farmacodinamici, con identificazione dei principali fattori di variabilità della risposta al medicinale) e capacità di analisi autonoma solo su alcuni aspetti, espressione in linguaggio corretto (voto: 20-24);
- Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso (caratterizzazione degli aspetti farmacocinetici e farmacodinamici, con identificazione dei fattori di variabilità della risposta al medicinale, con valutazione critica del rapporto rischio/beneficio; inquadramento degli aspetti prescrittivi del medicinale), capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica (voto: 25-29);
- Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso (caratterizzazione degli aspetti farmacocinetici e farmacodinamici, con identificazione dei fattori di variabilità della risposta individuale al medicinale e valutazione critica del rapporto rischio/beneficio; inquadramento degli aspetti prescrittivi e inquadramento del medicinale nel contesto delle opzioni terapeutiche disponibili), capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento tra diversi argomenti, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione anche su aspetti di appropriatezza della prescrizione dei medicinali (voto: 30-30L).
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione viene messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite la piattaforma virtuale istituzionale. Si consiglia di averlo disponibile in formato elettronico durante la lezione.
Le lezioni hanno carattere interattivo, facilitato dall'uso di questionari istantanei online che consentono anche l'autovalutazione e il monitoraggio dell'apprendimento durante il corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Rimondini Giorgini
Consulta il sito web di Fabrizio De Ponti
Consulta il sito web di Emanuel Raschi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.