- Docente: Monica Cricca
- Crediti formativi: 8
- SSD: MED/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5906)
-
dal 03/03/2025 al 04/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce in modo approfondito la microbiologia nei suoi aspetti generali e applicativi, le basi cellulari e molecolari della patogenicità microbica, le interazioni microrganismo-ospite, gli aspetti diagnostico-clinici dellanalisi microbiologica e virologica e le biotecnologie microbiche nel campo della batteriologia, virologia, micologia e parassitologia.
Contenuti
Introduzione allo studio della Microbiologia Medica. Generalità sulle malattie da infezione.
Batteri. La cellula batterica: struttura, metabolismo, riproduzione, produzione di spore. Genetica della cellula batterica. La coltivazione e l’identificazione dei batteri. Principi generali della diagnosi batteriologica. Meccanismo di azione patogena e metodi di identificazione dei principali gruppi di batteri di interesse medico.
I farmaci antibatterici e meccanismi di azione. Le farmacoresistenze. Programmi di sorveglianza ospedalieri.
I batteri di interesse medico: Stafilococchi e streptococchi. Bacillo del carbonchio, Listeria monocytogenes, Micobatteri, Neisserie, Enterobatteri (Salmonelle, Escherichia coli, Shigella), Helicobacter, Clostridi (Clostridium tetani, Clostridium botulinum, Clostridium difficile), Spirochete, Chlamydia, Legionella, Bordetella.
I protozoi di interesse medico: Giardia intestinalis, Trichomonas vaginalis, le leishmanie, le amebe, i plasmodi della malaria, Toxoplasma gondii.
Miceti. Caratteri generali dei miceti. I miceti di interesse medico: i miceti lievitiformi (Candida albicans e Candida spp), Pneumocystis carinii, Cryptococcus neoformans. I miceti filamentosi o muffe (Aspergillus spp).
Virus. Struttura e classificazione. I meccanismi di replicazione e il potere patogeno. Principi generali della diagnosi virologica. Farmaci antivirali e interferon.
I virus di interesse medico: Orthomixovirus, Paramixoviridae, Enterovirus (Poliovirus, Coxsackievirus), Rubivirus, Papillomavirus, Virus delle epatiti primarie (HAV, HBV, HCV, HDV, HEV, etc), Arbovirus, Coronavirus, Herpesvirus, Retrovirus.
Testi/Bibliografia
Michele La Placa. Principi di Microbiologia Medica. XIV edizione
Murray Patrick et al., Microbiologia Medica, EDRA, Nona Edizione, 2021
Metodi didattici
Durante le lezioni saranno esposti e sviluppati gli argomenti previsti dal programma del corso lasciando ampio spazio alle domande degli studenti e favorendo una discussione approfondita sulle tematiche affrontate
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di esame finale mira a verificare il grado di conoscenza dei principali batteri, virus, protozoi e funghi, in grado di causare infezione nell'uomo, sapendone spiegare le caratteristiche principali, la patogenesi e cenni sui percorsi diagnostici utilizzabili.
L'esame sarà orale e ogni studente dovrà rispondere ad almeno 2 domande (relative al programma svolto) relative a nozioni di microbiologia di base e ai singoli microrganismi in grado di determinare infezione nell'ospite.
I voti verranno assegnati secondo la seguente scala:
Preparazione che presenta alcune lacune e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, concetti di base comunque presenti ed espressione in linguaggio corretto, seppure molto basilare → 18-20;
Preparazione che presenta alcune limitate lacune su argomenti affrontati nel corso, concetti di base presenti ed espressione corretta, anche se non perfettamente congrua alle situazioni trattate → 21-25;
Preparazione buona e capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 26-28;
Preparazione eccellente sugli argomenti affrontati nel corso, capacità superiore alla media di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 29-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Le slides, in formato pdf, verranno rese disponibili dalla docente e caricate prima delle lezioni, negli appositi spazi virtuali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Monica Cricca