- Docente: Marcello Calogero
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)
Valido anche per Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)
-
dal 10/02/2025 al 19/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: comprende la ricchezza di spunti che lo studio della storia dell’arte medievale e moderna consente di svolgere in relazione a una più piena consapevolezza del presente; conosce le principali dinamiche secondo cui si svolge la pratica artistica medievale e rinascimentale; comprende in quale misura le scelte stilistiche di volta in volta adottate in base alle ideologie e alle conoscenze tecniche proprie dell’epoca si rapportino con il tessuto culturale, politico e sociale che le ha promosse.
Contenuti
Il corso è inteso come un’introduzione metodologica allo studio dell’arte dell’Europa medievale e moderna. I temi verranno selezionati in modo che siano esemplificativi di diversi approcci alla materia, tra cui lo studio dello stile, delle tecniche, del restauro, della committenza, del collezionismo, della letteratura artistica e dei documenti d’archivio. I casi di studio – compresi in un arco cronologico che va dal Trecento al Seicento – saranno scelti in modo che siano rappresentativi di alcuni dei maggiori snodi della storia della pittura, della scultura e delle arti decorative di questo periodo. Ai temi principali si collegherà l’esame di alcune importanti scoperte o eventi espositivi recenti che hanno avuto particolare risonanza sul fronte degli studi, dei musei e del mercato dell’arte.
Testi/Bibliografia
1. Appunti delle lezioni.
2. A. Pinelli, La storia dell’arte: istruzioni per l’uso, Bari, Laterza, 2009 (o edizioni successive).
Per gli studenti non frequentanti, è fortemente consigliato lo studio di: S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, Milano, Mondadori Education: vol. 3, Dal Quattrocento alla Controriforma; vol. 4, Dal Barocco all’Impressionismo, sezioni I, II, III, IV, V.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti. Si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Atenero responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il docente per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Metodi didattici
Lezioni frontali con slides di testo o immagini; un’eventuale visita didattica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame è orale e si baserà sull’analisi delle opere d’arte e sulla loro contestualizzazione rispetto ai temi trattati nella bibliografia e/o affrontati dal docente nel corso delle lezioni.
- Sarà valutata con voti di eccellenza (28-30 con lode) la prova in cui lo studente dimostrerà: piena padronanza della bibliografia e dei temi oggetto nel corso; una conoscenza puntuale delle opere d’arte e capacità di analisi delle stesse in relazione ai temi del corso; esporrà gli argomenti in maniera ordinata e con proprietà di linguaggio, in particolare con riguardo ai dati materiali, alla geografia e ai generi artistici.
- Sarà valutata con voti tra il buono (25-27) e il soddisfacente (23-24), la prova in cui lo studente: dimostrerà una padronanza solo parziale della bibliografia e una conoscenza solo parziale delle opere d’arte oggetto d’esame, ma una buona capacità di analisi delle stesse in relazione ai temi del corso; utilizzerà un linguaggio non sempre appropriato nell’esposizione.
- Sarà valutata con voti di sufficienza (18-22) la prova in cui lo studente: dimostrerà una conoscenza approssimativa della bibliografia e delle opere d’arte oggetto d’esame; esporrà gli argomenti con scarsa proprietà di linguaggio.
- Sarà valutata insufficiente la prova in cui lo studente: dimostrerà una conoscenza gravemente lacunosa della bibliografia e delle opere d’arte oggetto d’esame; esporrà gli argomenti in maniera disordinata e senza proprietà di linguaggio.
La modalità di verifica descritta è la medesima per studenti frequentanti e non frequentanti.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti. Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l’opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Slides fornite agli studenti frequentanti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marcello Calogero
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.