- Docente: Claudia Tomasini
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/06
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Advanced Cosmetic Sciences (cod. 9225)
-
dal 05/03/2025 al 03/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce le principali classi di biomolecole, quali carboidrati, lipidi, polichetidi aromatici, terpeni, peptidi e proteine, alcaloidi, antrachinoni, flavonoidi e terpeni. Vengono analizzate in dettaglio la struttura, la biosintesi e i metodi di isolamento delle sostanze naturali di origine vegetale che vengono utilizzate nelle formulazioni cosmetiche. Inoltre vengono analizzati le proprietà chimiche delle molecole
Contenuti
Lezioni frontali (40 ore)
- Il corso si articola in cinque parti:
- Introduzione al corso e una rapida panoramica sulla stereochimica
- Biosintesi di lipidi e alcaloidi (metabolismo secondario)
- Descrizione di fragranze e profumi: panoramica delle fragranze più comuni: sono naturali o sintetiche? perché?
- Introduzione all'attività di laboratorio: tecniche di estrazione, tecnica di microincapsulazione, sintesi di vanillina, formulazione di un profumo semplice.
- Seminario sulla certificazione dei prodotti naturali, biologici e ambientali
Attività di laboratorio (15 ore)
- Distillazione in corrente di vapore di arancia, limone o lavanda
- Estrazione Soxhlet di timo o cannella
- Microincapsulazione di un olio essenziale con alginato
- Sintesi e purificazione della vanillina
- Introduzione alla formulazione del profumo e preparazione di un profumo semplice
Testi/Bibliografia
John McMurry, Tadhg P. Begley - The Organic Chemistry of Biological Pathways - Roberts and Company Publishers
L. J. Cseke, A. Kirakosyan, P. B. kaufman, S. L. Warber, J. A. Duke, H. L. Brielman - Natural Products from Plants Second Edition - CRC Taylor & Francis
H. Surburg, J. Panten - Common Fragrance and Flavour Materials - Wiley-VHC Verlag
Metodi didattici
Durante le lezioni verranno presentati in dettaglio tutti gli argomenti descritti nel programma.
Durante l'attività di laboratorio, gli studenti svolgeranno gli esperimenti elencati di seguito. Il lavoro di laboratorio si baserà su un lavoro collaborativo da parte di piccoli gruppi di due o tre studenti, sotto la supervisione del docente.
Le esercitazioni di laboratorio sono obbligatorie.
Per quanto riguarda le modalità didattiche di questo insegnamento, tutti gli studenti devono frequentare i Moduli 1, 2 [https://www.unibo.it/en/services-and-opportunities/health-and-assistance/health-and-safety/online-course-on-health-and-safety-in-study-and-internship-areas] online, mentre il Modulo 3 su salute e sicurezza è da frequentare in classe o su Microsoft Teams secondo la modalità scelta dal docente. Le informazioni relative all'orario di frequenza del Modulo 3 sono disponibili sul sito del proprio corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica della preparazione viene effettuata mediante esame orale, che tende ad accertare la conoscenza degli argomenti trattati.
Lo studente deve inviare al docente una relazione sull'attività di laboratorio prima dell'esame.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, lavagna
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudia Tomasini