- Docente: Marcella Terrusi
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)
-
dal 02/12/2024 al 02/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio, lo studente: - sa applicare quanto affrontato nell'ambito del corso integrato all'interno di un ambiente di apprendimento simulato; - sa riflettere criticamente in gruppo sulle tematiche proposte.
Contenuti
Il laboratorio invita ad un'immersione nella letteratura per l'infanzia illustrata, con particolare attenzione al formato dell'albo illustrato classico e senza parole.
La proposta teorico-pratica mira a fornire occasione di approfondimento di storia, poetiche e morfologie degli albi.
I repertori proposti attingono al formato del libro senza parole e alla tematica della moda, dell'abbigliamento e della cultura vestimentaria.
il laboratorio propone lavori di gruppo, discussione e lettura, ed elaborazione di percorsi personali.
Testi/Bibliografia
Marcella Terrusi (a cura di) Rivista Infanzia N. 3 LUGLIO/SETTEMBRE 2022 FOCUS Infanzia e moda
Rivista Zonemoda Journal Focus Moda e Infanzia a cura di Roberto Farné e Marcella Terrusi consultabile qui: https://zmj.unibo.it/issue/view/739
Marcella Terrusi, Rivista Infanzia n. 1/2024 Il filo del racconto, le trame, le narrazioni in educazione. Un laboratorio ispirato alla musa Clio.
Altri riferimenti:
Marcella Terrusi, Meraviglie mute. Silent book e letteratura per l'infanzia. Carocci, 2017
Marcella Terrusi, Albi illustrati. Leggere, guardare, nominare il mondo nei libri per l'infanzia. Carocci, 2012
Metodi didattici
La lezione di tipo laboratoriale accoglie aspetti teorici ed empirici, stimola la discussione e il confronto, invita alla partecipazione al lavoro di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Richiesto un elaborato originale di max 400 caratteri relativo all'esperienza del laboratorio.
Strumenti a supporto della didattica
Video proiezione di libri.
Libri illustrati in classe
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marcella Terrusi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.