- Docente: Ilaria Venturelli
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)
-
dal 05/03/2025 al 05/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio, lo studente: - sa applicare quanto affrontato nell'ambito del corso integrato all'interno di un ambiente di apprendimento simulato; - sa riflettere criticamente in gruppo sulle tematiche proposte.
Contenuti
In questo laboratorio i partecipanti esploreranno il metodo scientifico, il concetto di misura e alcune grandezze fisiche attraverso attività pratiche, esperienze interattive, sfide e percorsi di scoperta. Il laboratorio è strutturato in modo da favorire un approccio hands-on, incoraggiando la riflessione critica e la progettazione di attività didattiche replicabili in classe al fine di comprendere, sperimentando con campioni e unità di misura ed effettuando stime e confronti, l’importanza del concetto di misura e del ragionamento scientifico che si apre alla complessità e fornisce strumenti per comprendere la realtà e immaginare scenari futuri.
Gli obiettivi generali del corso sono:
-
fornire gli strumenti per comprendere il metodo scientifico non solo come una sequenza di passaggi ma come un processo dinamico e complesso basato sull'osservazione, la formulazione di ipotesi, la sperimentazione e la revisione critica dei risultati;
-
evidenziare l’importanza dell’educazione scientifica nella formazione di cittadini attivi e consapevoli e nel promuovere il pensiero critico a partire dalla scuola primaria;
-
sviluppare competenze per progettare e condurre attività scientifiche e laboratoriali in classe;
-
favorire l’utilizzo dell’esperienza diretta e della sperimentazione come strumenti didattici per esplorare fenomeni scientifici;
-
promuovere un approccio attivo e partecipativo all’insegnamento della scienza, attraverso esperimenti e situazioni di problem-solving.
Testi/Bibliografia
Slide, testi e altro materiale verranno forniti durante il corso.
Metodi didattici
Le attività laboratoriali, condotte in piccoli gruppi e guidate dalla docente, sono alternate a momenti di riflessione e discussione collettiva. Le attività proposte sono pensate per essere anche replicate in classe per stimolare la riflessione critica sin dalla scuola primaria.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il laboratorio fornisce 1 CFU che corrisponde a 8 ore di frequenza obbligatoria, più 17 ore di lavoro a casa. I laboratori, inoltre, oltre a un’attiva partecipazione, prevedono la messa a punto di un “prodotto finale”, che verrà valutato dalla docente che ha condotto il laboratorio con tre possibili giudizi: -1, 0, +1.
Strumenti a supporto della didattica
Nel corso del laboratorio vengono forniti dei kit sperimentali comprensivi di tutte le attrezzature necessarie per condurre gli esperimenti e tutti i materiali per guidare la riflessione e la discussione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ilaria Venturelli