- Docente: Anna Elisa Bandecchi
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)
-
dal 14/04/2025 al 14/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio, lo studente: - sa applicare quanto affrontato nell'ambito del corso integrato all'interno di un ambiente di apprendimento simulato; - sa riflettere criticamente in gruppo sulle tematiche proposte.
Contenuti
Il corso, a seguito di una breve introduzione teorica, consiste nello svolgimento di un percorso didattico laboratoriale di ottica geometrica, intitolato "Luce e visione", basato sullo svolgimento di esperimenti.
Gli obiettivi generali del corso sono:
- fornire gli strumenti concettuali e operativi che consentano di progettare e svolgere attività a carattere scientifico in classe, basate sull’esperienza diretta dei fenomeni in esame (esperimenti);
- valorizzare la centralità della costruzione della conoscenza scientifica attraverso il metodo scientifico;
- evidenziare l’impatto etico-sociale della scienza e della tecnologia;
- capire l’importanza di impartire un’educazione scientifica già a partire dai livelli scolari più bassi.
Inoltre, durante il corso gli studenti hanno la possibilità di:
- sviluppare competenze laboratoriali (hands-on);
- sperimentare la costruzione del sapere scientifico attraverso il confronto fra pari;
- allenarsi alla comprensione della natura attraverso le modalità tipiche della scienza (domanda di ricerca, sperimentazione, osservazione, interpretazione, confronto, formalizzazione della teoria).
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico specifico viene fornito durante il corso.
Metodi didattici
Gli studenti, divisi in piccoli gruppi di lavoro, conducono semplici esperimenti e sono guidati dalla docente di laboratorio per il confronto e la discussione dei risultati. Gli esperimenti proposti potranno essere replicati facilmente in classi della scuola primaria e dell’infanzia.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il laboratorio fornisce 1 CFU, che corrisponde ad 8 ore di frequenza obbligatoria, più 17 ore di lavoro a casa. Il laboratorio, infatti, oltre ad un’attiva partecipazione, prevede la messa a punto di un elaborato individuale. A conclusione dell’esperienza di laboratorio in cui sono stati approfonditi alcuni aspetti disciplinari e alcune strategie per favorire lo sviluppo della competenza scientifica, si chiede di progettare un percorso didattico (a livello di scuola dell’infanzia o primaria, a scelta dello studente) che rimarrà anche come materiale utile per essere svolto in classe. Tale elaborato viene valutato dalla docente di laboratorio con tre possibili giudizi: -1; 0; +1 (in trentesimi). La valutazione assegnata contribuisce a definire il voto finale dell’esame di Fisica.
Strumenti a supporto della didattica
Attrezzature sperimentali: per l'attività di laboratorio vengono messi a disposizione tutti i materiali necessari a condurre gli esperimenti e a discuterne i risultati e le implicazioni didattiche.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Elisa Bandecchi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.