68008 - LABORATORIO DI LINGUA INGLESE III (G.I)

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - sa comprendere in inglese non solo le idee principali ma anche i dettagli di testi articolati, su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche in campo pedagogico (a livello B2); - è in grado di interagire in inglese con la scioltezza e spontaneità che rendono agibile una interazione naturale con i parlanti nativi, senza sforzo per l'interlocutore e senza troppe richieste di spiegazione (a livello B2); - sa produrre in inglese un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti, e sa esprimere un punto di vista proprio o altrui fornendo i pro e i contro delle varie opzioni (a livello B2).

Contenuti

https://www.gazzaro.it/b/ProgrAzzaroCurrent.html#lab_primaria_III_anno

Contenuto del corso

Al terzo anno gli studenti inizieranno ad affrontare gli aspetti metodologici dell'insegnamento della lingua inglese. L'attenzione sarà in parte ancora rivolta al consolidamento delle competenze linguistiche (che si suppone siano almeno B1+), ma con focus specifico sulla pronuncia.

Il laboratorio del III anno si concentrerà in particolare sui seguenti aspetti:1) Fonetica e prosodia dell'inglese; 2) Insegnamento della pronuncia inglese ai bambini. Le attività proposte saranno volte a migliorare la pronuncia dei futuri insegnanti, con l'obiettivo di imparare a insegnare l’inglese in inglese con una pronuncia accettabile. Verranno inoltre commentati materiali e risorse per l'insegnamento della pronuncia nella scuola dell’infanzia e primaria.

Ci saranno 4 gruppi nel primo semestre e 4 gruppi nel secondo. Gli studenti potranno iscriversi al gruppo che preferiscono, nel primo o nel secondo semestre. Gli 8 gruppi nei due semestri sono equivalenti, cioè A=E, B=F, C=G e D=H, ed il livello sarà lo stesso per tutti i gruppi. Chi non potrà iscriversi al primo semestre dovrà frequentare nel secondo.

NB: ogni anno, più della metà degli studenti riesce a iscriversi ai gruppi del primo semestre, occupando tutti i posti disponibili; gli altri, a causa della lentezza delle connessioni remote, vengono di conseguenza esclusi e devono frequentare al secondo semestre. QUESTI PROBLEMI NON SONO CAUSATI DAI SERVER di UNIBO, che supportano un traffico dati molto intenso, ma da guasti o colli di bottiglia della rete decentrata locale; è quindi inutile chiedere alternative o chiedere di essere inseriti dai docenti. Non è possibile modificare le liste di iscrizione.

Per tutti i laboratori di inglese, la frequenza è obbligatoriamente ed esclusivamente in presenza. Il numero massimo di assenze consentite è pari al 25% del totale delle ore offerte, ovvero 8 ore. La prima e l'ultima lezione non sono obbligatorie, ma sono comunque caldamente raccomandate (salvo casi di grave emergenza o di oggettiva impossibilità a presentarsi). Durante la prima lezione verrà infatti presentato il programma del laboratorio, incluse le modalità d’esame, mentre durante l’ultima lezione verrà effettuato in classe il test (obbligatorio) di valutazione della didattica.

In caso di assenza eccendente le 8 ore massime consentite, TUTTE le ore perse dovranno essere recuperate nei laboratori estivi di recupero. Ad esempio, in caso di assenza pari a 8 + 2 ore, dovranno essere recuperate 10 ore nel laboratorio estivo.

 

Testi/Bibliografia


Non è necessario alcun testo e i materiali saranno disponibili su Moodle (Virtuale) durante e dopo il corso

Metodi didattici

Gli studenti apprenderanno, sperimenteranno e condivideranno con l'intera classe varie tecniche per l'insegnamento dell'inglese, ed in particolare della pronuncia, ai bambini della scuola primaria e dell'infanzia. A questo scopo, gli studenti lavoreranno sul miglioramento della propria pronuncia per parlare e lavorare in inglese. Inoltre, ideeranno e produrranno anche semplici attività didattiche che sperimenteranno sui loro compagni di classe nell’ambiente protetto del laboratorio.

Tutti i gruppi familiarizzeranno con la tabella dei simboli IPA dell'inglese britannico standard, e saranno in parte esposti anche ad altre varietà di accenti.

Verranno inoltre illustrate le attuali possibilità offerte dall'esperienza europea di eTwinning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione continua durante il workshop potrà essere utilizzata per fornire consigli personalizzati. Potranno essere somministrati test in classe su pronuncia attiva, fluidità, intonazione, comprensione, anche con accenti inglesi non standard. Non faranno parte dell'esame finale, ma saranno formativi e daranno agli studenti un'idea di cosa fare per migliorare l'oralità, soprattutto con i bambini.

L'esame finale sarà orale e si svolgerà nelle consuete sessioni d'esame.

L’esame si svolgerà interamente in lingua inglese. Gli studenti porteranno all'orale una loro attività didattica e la discuteranno o la eseguiranno davanti ai docenti. Questa attività dovrà mostrare come lo studente si comporterebbe con una classe di scuola dell'infanzia o di scuola primaria durante l’ora di inglese. Il candidato potrà scegliere liberamente di preparare l'attività per l'uno o l'altro tipo di scuola. I materiali o le idee presentate dovrebbero idealmente mirare a insegnare la pronuncia inglese, ma se il candidato lo preferisce, potrà concentrarsi su semplici elementi lessicali o grammaticali. Ad esempio, gli studenti potranno scegliere un suono, o un gruppo di suoni, o una caratteristica della fonetica e/o della prosodia inglese, oppure una struttura grammaticale, o alcuni elementi lessicali che vorrebbero insegnare ai bambini; poi dovranno progettare un'attività per l’insegnamento dell’aspetto prescelto creando i materiali necessari (carte, immagini, disegni, pupazzi, tabelle, mimi, marchingegni teatrali, mostri, oggetti di vita reale, canzoni, ecc.). Nella progettazione dell’attività, gli studenti dovranno attenersi alle indicazioni fornite dal docente del laboratorio (ad esempio specificare l’età dei bambini per cui l’attività è stata pensata, gli obiettivi, le modalità di utilizzo dei materiali ecc.). L'esame orale sarà dunque una dimostrazione/descrizione dell'attività progettata.

Gli studenti dovranno essere creativi, fantasiosi, e aggiungere le proprie idee e sensazioni sull'insegnamento con i materiali che stanno utilizzando.

Le attività non potranno essere di gruppo, ma ogni studente dovrà portare la propria produzione.

La prova orale durerà circa 10 minuti. La valutazione dell’idoneità si baserà sui seguenti criteri: 1. Competenza linguistica; 2) Qualità ed efficacia dell’attività rispetto agli obiettivi. Il criterio 1) contribuirà per il 70% all’attribuzione o meno dell’idoneità.

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive, OHP, file audio, video, flashcard, vari oggetti/strumenti che il docente del laboratorio riterrà opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Richard Jonathan Wright