- Docente: Paola Maria Caleffi
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)
-
dal 26/09/2024 al 21/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - sa comprendere in inglese non solo le idee principali ma anche i dettagli di testi articolati, su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche in campo pedagogico (a livello B2); - è in grado di interagire in inglese con la scioltezza e spontaneità che rendono agibile una interazione naturale con i parlanti nativi, senza sforzo per l'interlocutore e senza troppe richieste di spiegazione (a livello B2); - sa produrre in inglese un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti, e sa esprimere un punto di vista proprio o altrui fornendo i pro e i contro delle varie opzioni (a livello B2).
Contenuti
Il Laboratorio del III anno ha un duplice obiettivo. Da una parte, intende aiutare gli studenti e le studentesse a migliorare la propria competenza nella lingua inglese attraverso attività finalizzate al consolidamento delle abilità ricettive (listening e reading) e produttive (writing e speaking) ad un livello pari ad almeno B1+. Particolare attenzione sarà rivolta al consolidamento della pronuncia, prendendo come riferimento l'accento britannico standard (General British) e confrontando alcune sue caratteristiche con quelle di altri accenti. In secondo luogo, il Laboratorio intende introdurre gli studenti e le studentesse ad alcune metodologie glottodidattiche per l'insegnamento dell'inglese nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria. A tale scopo verranno proposte ed esemplificate attività pratiche per l'insegnamento della lingua in questa fascia d'età, con particolare attenzione all'insegnamento della pronuncia. Il laboratorio del III anno si concentrerà dunque in modo particolare sui seguenti aspetti:1) Fonetica e prosodia dell'inglese; 2) Insegnamento della pronuncia inglese ai bambini. Le attività proposte saranno volte a migliorare la pronuncia dei futuri insegnanti, con l'obiettivo di imparare a insegnare l’inglese in inglese con una pronuncia accettabile. Verranno inoltre commentati materiali e risorse per l'insegnamento della pronuncia nella scuola dell’infanzia e primaria.
Saranno altresì brevemente illustrate le attuali possibilità offerte dall'esperienza europea di eTwinning.
Ci saranno 4 gruppi nel primo semestre e 4 gruppi nel secondo. Gli studenti potranno iscriversi al gruppo che preferiscono, nel primo o nel secondo semestre. Gli 8 gruppi nei due semestri sono equivalenti, cioè A=E, B=F, C=G e D=H, ed il livello sarà lo stesso per tutti i gruppi. Chi non potrà iscriversi al primo semestre dovrà frequentare nel secondo. Non è possibile modificare le liste di iscrizione.
Per tutti i laboratori di inglese, la frequenza è obbligatoriamente ed esclusivamente in presenza. Il numero massimo di assenze consentite è pari al 25% del totale delle ore offerte, ovvero 8 ore. La prima e l'ultima lezione non sono obbligatorie, ma sono comunque caldamente raccomandate (salvo casi di grave emergenza o di oggettiva impossibilità a presentarsi). Durante la prima lezione verrà infatti presentato il programma del laboratorio, incluse le modalità d’esame, mentre durante l’ultima lezione verrà effettuato in classe il test (obbligatorio) di valutazione della didattica. Chi non potesse frequentare la prima lezione, è comunque tenuto a presentarsi alla seconda, pena la perdita del posto nel laboratorio.
In caso di assenza eccendente le 8 ore massime consentite, TUTTE le ore perse dovranno essere recuperate nei laboratori estivi di recupero. Ad esempio, in caso di assenza pari a 8 + 2 ore, dovranno essere recuperate 10 ore nel laboratorio estivo.
Testi/Bibliografia
Non è necessario alcun testo e i materiali saranno disponibili su Virtuale durante e dopo il corso.
Oltre al materiale che verrà regolarmente caricato sulla piattaforma Virtuale dopo ogni sessione di Laboratorio, eventuali testi, siti Web, articoli ed altro materiale bibliografico utili allo studio verranno indicati dalla docente nel corso delle sessioni.
Metodi didattici
Trattandosi di un Laboratorio, le sessioni saranno principalmente basate su esercizi e attività pratiche guidate dalla docente, da svolgersi individualmente, in coppia, in gruppi o con l'intera classe. Gli studenti apprenderanno, sperimenteranno e condivideranno con l'intera classe varie tecniche per l'insegnamento dell'inglese, ed in particolare della pronuncia, ai bambini della scuola primaria e dell'infanzia. A questo scopo, gli studenti lavoreranno sul miglioramento della propria pronuncia per parlare e lavorare in inglese.
Saranno contemplati anche momenti di istruzione frontale per alcuni aspetti teorici la cui conoscenza è funzionale all'esecuzione delle attività.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione continua durante il Laboratorio del III anno potrà essere utilizzata per fornire consigli personalizzati. Potranno essere somministrati test in classe su pronuncia attiva, fluidità, intonazione, comprensione, anche con accenti inglesi non standard. Non faranno parte dell'esame finale, ma saranno formativi e daranno agli studenti un'idea di cosa fare per migliorare l'oralità, soprattutto con i bambini.
L'esame a conclusione del Laboratorio del III anno è costituito da una prova ORALE e si svolgerà nelle consuete sessioni d'esame.
La prova consiste nella presentazione/simulazione di un'attività didattica da proporre nella scuola dell'infanzia o nella scuola primaria e volta all'insegnamento di un aspetto della pronuncia inglese. In alternativa, lo studente/la studentessa potrà scegliere di prepare un'attività per l'insegnamento del lessico o di alcune semplici strutture grammaticali. Ad esempio, gli studenti/le studentesse potranno scegliere un suono, o un gruppo di suoni, o una caratteristica della fonetica e/o della prosodia inglese, oppure una struttura grammaticale, o alcuni elementi lessicali che vorrebbero insegnare ai bambini; poi dovranno progettare un'attività per l’insegnamento dell’aspetto prescelto creando i materiali necessari (carte, immagini, disegni, pupazzi, tabelle, mimi, marchingegni teatrali, mostri, oggetti di vita reale, canzoni, ecc.). Nella progettazione dell’attività, gli studenti/le studentesse dovranno attenersi alle indicazioni fornite dal docente del laboratorio (ad esempio specificare l’età dei bambini per cui l’attività è stata pensata, gli obiettivi, le modalità di utilizzo dei materiali ecc.). La presentazione (o simulazione) dell'attività dovrà avvenire in lingua inglese, e dovrà essere corredata da tutti i materiali che lo studente/la studentessa intende utilizzare con i propri alunni/e.
Le attività non potranno essere di gruppo, ma ogni studente/studentessa dovrà portare la propria produzione.
La valutazione dell’idoneità si baserà sui seguenti criteri: 1. Competenza linguistica (pronuncia, fluenza, proprietà di linguaggio tecnico); 2) Competenza didattica (adeguatezza complessiva dell'attività per il target d'età prescelto e per l'obiettivo didattico). Il criterio 1) contribuirà per il 70% all’attribuzione o meno dell’idoneità.
La prova orale durerà circa 10 minuti.
NB: Per tutti i gruppi della docente, sono previste, all'inizio della prova d'esame, un paio di domande (anche teoriche) in merito alle nozioni relative alla pronuncia trattate durante il Laboratorio. Le risposte dovranno essere fornite in lingua inglese.
Strumenti a supporto della didattica
Gli strumenti a supporto della didattica saranno sostanzialmente costituiti da slide, video, testi in lingua originale, flashcard, fotocopie con esercizi e letture.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Maria Caleffi