16692 - LABORATORIO DI INFORMATICA (G.B)

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5727)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede le conoscenze per comprendere la struttura fondamentale di Internet come rete a commutazione di pacchetto e i servizi principali offerti dal World Wide Web quali posta elettronica, instant messaging, collegamenti remoti, l'evoluzione dei servizi di social network o Web2, i processi di ricerca di informazioni sul Web; - possiede inoltre conoscenze di base sull'utilizzo di fogli elettronici (operazioni, funzioni, grafici), e gestione di database (costruzione di tabelle, relazioni, maschere, e interrogazioni).

Contenuti

Il laboratorio si propone di fornire agli studenti gli strumenti teorici e pratici per gestire contesti educativi legati alla Diversity, attraverso un approfondimento sull'evoluzione dei social media e delle tecnologie. Gli studenti impareranno a comprendere e sfruttare il potenziale dei social media, sia dal punto di vista teorico che pratico,  con una particolare attenzione ai temi dell'inclusione, delle dinamiche sociali e del rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie.

- Storia delle tecnologie e nascita dei social

- Strumenti e spazi di inclusione ed esclusione online

- Strumenti pratici ed efficaci per comprendere il fenomeno dei social nel target di riferimento

- Strumenti e tecniche di applicabilità delle conoscenze acquisite 

Testi/Bibliografia

Letture, testi e articoli di approfondimento verranno segnalati agli studenti durante il laboratorio.

Metodi didattici

Il corso è organizzato in modalità laboratoriale e prevede sia prove pratiche valutate dal docente durante gli incontri, sia prove/elaborati da presentare o consegnare al docente al termine degli incontri. Si lavorerà individualmente e/o a piccoli gruppi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

A chiusura del laboratorio gli studenti saranno invitati a presentare una relazione analitica/un approfondimento su opere e tematiche affrontate durante il laboratorio.

Si ricorda che ogni laboratorio da 3 CFU comprende 24 ore di lezione in presenza (8 ore per CFU) e 51 ore di studio individuale (ogni CFU è di 25 ore totali). Pertanto, non basterà frequentare il laboratorio per ottenere la valutazione, sarà invece necessario fare tutte le esercitazioni richieste.
Al termine del laboratorio la valutazione sarà espressa come idoneità. Per ottenere l'idoneità, lo studente dovrà frequentare le lezioni partecipando attivamente alle attività proposte in presenza; consegnare tutte le esercitazioni previste rispettando le scadenze.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni si svolgono, di norma, nel laboratorio di informatica con una postazione PC per studente, videoproiettore, lavagna interattiva.

Si raccomanda, tuttavia, che ogni studente disponga della possibilità di utilizzare un pc/portatile anche durante le ore di studio individuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Azeb Lucà Trombetta

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Energia pulita e accessibile

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.