73382 - LABORATORIO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER L'EDUCATORE SOCIALE E CULTURALE II (G.D)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Marco Angeloni
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.

Contenuti

Il Laboratorio ha la finalità di far conoscere e sperimentare agli studenti quale siano gli elementi costitutivi dei contesti nel quale vive e realizza l’attività lavorativa l’educatore socio pedagogico. Il laboratorio diventa un luogo attivo e dinamico dove diversi educatori e pedagogici presenteranno dal vivo la bellezza del lavoro educativo nell'ambito sociale. Attraverso il confronto sui modelli teorici, l’analisi del territorio e l’interazione con professionisti che operano nelle istituzioni pubbliche, private e del terzo settore, il laboratorio intende fornire le competenze minime necessarie per conoscere la rete dei servizi socio-pedagogici, la loro organizzazione interna, le interazioni esistenti e il tipo di attività/interventi implementati. Il laboratorio si articola in sessioni che intrecciano lezioni frontali, lavori in gruppo, conoscenza diretta di educatori- pedagogisti, nonché alcune ore di lavoro a distanza. Durante le ore di laboratorio saranno presentati diversi educatori e realtà che lavorano nei contesti nei quali un domani lo studente potrà essere protagonista.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Angeloni