- Docente: Alessandro Amorosi
- Crediti formativi: 6
- SSD: GEO/02
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Alessandro Amorosi (Modulo 1) William Cavazza (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Science of Climate (cod. 5895)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 19/09/2024 al 20/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of the course the student is able to evaluate the scientific basis of Earth’s past climate system, identify past states of the climate system that offer the closest analogs to the climates of the coming decades, and appreciate the scientific context for the long view on a warming world, based on the recognition of natural, past climate variability rather than mathematical models of future potential scenarios. Module I focuses on pre-Quaternary examples of global climate changes, including quantitative methods for the study of past global changes, examples of rapid climate changes in the geological past, and the relationships between geodynamics, paleogeography and climate. Module II focuses on climate variability during the Quaternary (glacial and post-glacial), with emphasis on the high-resolution signature of climate change in the stratigraphic record on millennial to centennial timescales, from quantitative dating methods to climate proxies.
Contenuti
Modulo I – Il cambiamento climatico nel Quaternario
Scale temporali del cambiamento climatico, la teoria di Milanković, cicli glaciale/interglaciale, eventi a scala sub-milankoviana, oscillazioni climatiche a scala da millenaria a secolare, il cambiamento climatico nel record geologico attraverso dati da carote di ghiaccio, carote di sedimento, speleotemi, pollini e altri proxy: l’ultimo interglaciale, l’ultimo acme glaciale, il periodo tardiglaciale, lo Younger Dryas, l’Olocene, l’ultimo millennio e l’Antropocene. Vulcani e cambiamento climatico. Impatto sociale (dell'uomo e sull'uomo) del cambiamento climatico.
Modulo II – Il cambiamento climatico nel passato geologico remoto
La tettonica delle placche e le tendenze climatiche alla scala geologica. Le glaciazioni pre-quaternarie. La tettonica delle placche ed il ciclo dell'anidride carbonica. Intervalli climatici greenhouse nel passato geologico. Fluttuazioni eustatiche del livello marino: cause ed effetti climatici. Il raffreddamento climatico globale a partire da 50 milioni di anni fa. Cambiamenti paleo-oceanografici e loro effetti climatici. Collisioni continentali, orogenesi, degradazione meteorica e cambiamenti climatici. Il cambiamento climatico futuro alla scala degli eventi tettonici.
Testi/Bibliografia
William F. Ruddiman, "Earth's Climate - Past and Future", Third Edition, 2014. W.H. Freeman and Company - New York, 445 p.
Metodi didattici
Lezioni frontali, Presentazioni Powerpoint, seminari ad invito
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica avviene tramite prova scritta comprendente 6 domande aperte (3 per il Modulo I e 3 per il modulo II). Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 2 ore.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiezioni da PC, database informatici, computer software.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Amorosi
Consulta il sito web di William Cavazza
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.