- Docente: Beatrice Borghi
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Educatore sociale e culturale (cod. 5726)
Valido anche per Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5726)
-
dal 06/05/2025 al 23/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.
Contenuti
Educare al patrimonio per educare alla cittadinanza attiva
Bologna e i luoghi della storia
Nella storia di ogni comunità ci sono luoghi e momenti così pieni di significati e di valori da costituire i riferimenti e gli elementi identitari in cui tutti si possono riconoscere. Si tratta di sedi ed eventi che, avendo avuto o avendo assunto un valore emblematico, irradiano il loro significato ben oltre il loro contesto spaziale e temporale, divenendo i simboli e i gesti permanenti di un’appartenenza comune; e che hanno costruito la nostra identità, rinnovandola e ridefinendola.
Conoscere i luoghi di Bologna attraverso il suo patrimonio materiale e immateriale per attivare proposte di educazione alla cittadinanza attiva.
A partire dalle fonti dirette e indirette, si indagheranno i volti della città anche con visite guidate e approfondimenti itineranti ai luoghi della cultura per conoscere e per progettare percorsi di tutela e valorizzazione dei beni patrimoniali.
Testi/Bibliografia
B. Borghi, Quando la storia incontra il presente: per una didattica del patrimonio (Torino: Utet, 2023).
Una bibliografia di approfondimento verrà comunicata direttamente ai partecipanti.
Metodi didattici
Il laboratorio prevede metodologie di didattica attiva e di esperienze immersive ai luoghi della città di Bologna.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Produzione di un elaborato finale ed esposizione dei progetti didattici a partire dagli approfondimenti sui volti della città indagati in attività di gruppo.
Verrà valutata la partecipazione e il coinvolgimento attivo alle esperienze di conoscenza e indagine del patrimonio cittadino.
Strumenti a supporto della didattica
Strumenti multimediali, pptx e proposte di articoli scientifici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Beatrice Borghi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.