- Docente: Gabriele Gamberi
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Educatore sociale e culturale (cod. 5726)
Valido anche per Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5726)
-
dal 06/05/2025 al 17/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.
Contenuti
“Disabilità, tecnologie e accomodamenti ragionevoli alla luce della riforma”
Laboratorio per gli studenti che frequentano il corso di Laurea in “Educatore sociale e culturale” finalizzato ad aggiungere formazione agli studenti che presumibilmente nelle attività lavorative saranno impiegati nelle azioni di supporto alle persone con disabilità.
Questa formazione toccherà aspetti generali sulla rappresentazione sociale della disabilità alla luce della "riforma", come si identificano gli accomodamenti ragionevoli, quali le tecnologie necessari per i percorsi di inclusione.
Durata del laboratorio: 24 ore
Articolazione dei contenuti del laboratorio:
I° Modulo: La rappresentazione sociale della disabilità e il nuovo linguaggio, Convenzione ONU
II° Modulo: Come si identificano gli accomodamenti ragionevoli con la compilazione di un profilo di funzionamento con la Classificazione ICF
- Esemplificazioni e casi di studio
III° Modulo: Le tecnologie digitali, assistive e gli ausili – disabilità sensoriali
- Esemplificazioni e casi di studio
IV° Modulo: Le tecnologie digitali, assistive e gli ausili – disabilità motorie, disturbi dell’apprendimento e difficoltà cognitive e psichiche
- Esemplificazioni e casi di studio
V° Modulo: Il design for all
- Esemplificazioni e casi di studio
VI° Modulo: Cosa devono sapere gli “educatori” circa la “Legge Delega sulla disabilità”: Valutazione di base e Progetto individualizzato
- Esemplificazioni e casi di studio
Modalità formativa:
La formazione in aula sarà caratterizzata da continue interazioni tra docenti e studenti, svolgimento di casi, visione di filmati, ecc.
Pianificazione Corso:
Martedì 6 maggio 2025 ore 14,00 – 18,00
Giovedì 8 maggio 2025 ore 14,00 – 18,00
Sabato 10 maggio 2025 ore 9,00 – 13,00
Martedì 13 maggio 2025 ore 14,00 – 18,00
Giovedì 15 maggio 2025 ore 14,00 – 18,00
Sabato 17 maggio 2025 ore 9,00 – 13,00
Aula: presso ASPHI – via Zamboni, 8 – Bologna
Testi/Bibliografia
Bibliografia
Dispense e formulari
Sitografiawww.osservatoriodisabilita.it
www.openicf.it
www.reteclassificazioni.it
www.centriausili.it
www.asphi.it
www.handimatica.com
Metodi didattici
Lezioni frontali e attività di gruppo.
Proiezioni di video.
Analisi di casi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Agli studenti partecipanti al laboratorio saranno proposti durante il laboratorio "letture di casi" riferite a persone con disabilità in vari contesti di partecipazione.
La partecipazione attiva a queste "prove" verranno considerate come valutazione dell'idoneità raggiunta.
Strumenti a supporto della didattica
Uso continuo di modalità interattive di formazione, proiezione di slide, video, visita a siti, casi di studio
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gabriele Gamberi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.