- Docente: Francesco Muzzarelli
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Educatore sociale e culturale (cod. 5726)
Valido anche per Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5726)
-
dal 05/05/2025 al 23/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.
Contenuti
Public Speaking - Presentare con efficacia
- Introduzione: come essere chiari e convincenti nel discorso orale in pubblico?
Le abilità di public speaking: quando e perché sono importanti.
Le leve cruciali: la competenza di contenuto, il filo narrativo, la vocalità dinamica, il governo emozionale, l'intenzionalità.
Oratori a confronto.
Dalla conoscenza teorica alla prassi consapevole e sistematica.
- La fisiologia del messaggio
I fattori della chiarezza espositiva: promuovere ascolto, comprensione e ricordo del messaggio.
Spettacolarità versus noiosità del relatore: gli elementi linguistici ed extralinguistici implicati.
La curva di attenzione dell'uditorio e la sua gestione in base alla durata del discorso.
Il ciclo circadiano e il ciclo ultradiano: fasce orarie e tempi ottimali dell'intervento in pubblico.
- La struttura del discorso
La pre-analisi dell'uditorio.
Il focus del tema, dell'obiettivo e del risultato atteso.
La selezione dei punti focali e il loro collegamento.
L'equilibrio dinamico fra sintesi e ridondanza.
Qualità e quantità dei supporti visivi.
La chiusura: il riepilogo dell'obiettivo e dei punti chiave.
- La gestione della voce
Il ruolo della respirazione.
Le leve operative da allenare: volume, tono, ritmo, pause, timbro.
La dinamica vocale e il suo controllo consapevole.
- Il linguaggio corporeo
Sguardo, mimica facciale, gestualità, postura, uso delle distanze e dei movimenti: cosa fare e cosa non fare per essere efficaci.
- L'ansia da prestazione
L'origine dell'ansia sociale nella presentazione in pubblico.
Esplorazione psicodrammatica dei vincoli personali all'espressione della performance.
Il ruolo della preparazione.
Il ruolo del metodo.
Illustrazione di semplici metodi di riduzione dell'ansia da prestazione.
La proposta formativa ha i seguenti obiettivi di risultato operativo:
- acquisire sicurezza e credibilità nelle relazioni professionali e sociali, dare chiarezza e incisività ai propri argomenti, superare la timidezza e sviluppare fiducia in se stessi, suscitare l’interesse delle persone in occasione di riunioni, assemblee, docenze, incontri, dibattiti, conferenze, presentazioni;
- maturare un controllo consapevole delle variabili critiche dell’esposizione orale (strategia del messaggio, abilità verbali e non verbali di presentazione, incisività delle argomentazioni, valorizzazione delle relazioni di gruppo).
Testi/Bibliografia
Muzzarelli F. (2021), Manuale dell'oratore. Metodo e tecnica del public speaking, Tecniche Nuove
Metodi didattici
- Lezione interattiva
- Lavori in sottogruppo
- Simulazioni comportamentali
- Visione e discussione di filmati
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test con risposte multiple e domande aperte.
E' richiesta la partecipazione costante e attiva al percorso laboratoriale.
Strumenti a supporto della didattica
Testi
Video a tema
Film
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Muzzarelli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.