- Docente: Chiara Pilotto
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Educatore sociale e culturale (cod. 5726)
Valido anche per Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5726)
-
dal 06/05/2025 al 22/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.
Contenuti
Il Laboratorio si concentra sulle pratiche di ricerca etnografica utilizzate dall'antropologia e sulla loro rilevanza per il lavoro nel campo dei servizi e del settore sociale. L'obiettivo, perseguito tramite un'impostazione del corso di tipo seminariale, è quello di discutere come un approccio etnografico permetta di cogliere la complessità socio-culturale ed elaborare strumenti operativi critici nella progettazione dell'intervento educativo. Tramite la discussione di etnografie sui servizi e sulle politiche sociali, gli studenti saranno incoraggiati ad esplorare cosa si intende per ricerca sul campo, cosa significa costruire un setting di osservazione partecipante tramite l'individuazione delle domande di ricerca, quali sono le tecniche di raccolta dati e come contestualizzarli e discuterli. Nel corso del laboratorio gli studenti si avvicineranno ai concetti e agli strumenti analitici più pertinenti al loro percorso formativo e svilupperanno, tramite l’approccio teorico-metodologico dell’antropologia, la capacità di problematizzare i contesti professionali in cui si muovono o si muoveranno. Il laboratorio prevede una partecipazione attiva degli studenti tanto nella discussione di testi etnografici forniti dalla docente, quanto nella pratica etnografica, attraverso la formulazione di una problematica di ricerca connessa agli interessi di studio e professionali, che sarà indagata sul campo attraverso uscite e brevi esercizi etnografici.
Testi/Bibliografia
Semi G. e Bolzoni M., L´osservazione partecipante. Una guida pratica, Bologna, Il Mulino, 2022
Biscaldi A. (a cura di), Etiche della ricerca in antropologia applicata, in “Antropologia pubblica”, v.2, n.2,; accessibile in https://riviste-clueb.online/index.php/anpub/issue/view/10
Bonetti R., Etnografie in bottiglia. Apprendere per relazioni nei contesti educativi, Milano, Meltemi, 2019
Cappelletto F., Vivere l´etnografia, Verona, Seid, 2009
Malighetti R., Molinari A., Il metodo e l'antropologia. Il contributo di una scienza inquieta, Milano, Raffaello Cortina, 2016
Pennacini, C. (a cura di), La ricerca sul campo in antropologia. Oggetti e metodi, Roma, Carocci, 2010
Rossi C., Antropologia culturale, Milano, Guerini Associati, 2003
Oltre alla presente bibliografia di riferimento, durante il laboratorio verranno messi a disposizione dalla docente ulteriori materiali di studio.
Metodi didattici
Discussione critica dei materiali forniti dalla docente e degli strumenti che verranno sperimentati nel corso del laboratorio, esercitazioni in gruppo ed esplorazioni etnografiche fuori dall’aula, presentazione dei lavori individuali e di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Studenti e studentesse verranno valutati sulla base della partecipazione attiva alle attività e agli esercizi proposti dalla docente.
Strumenti a supporto della didattica
Estratti di testi etnografici, articoli, documenti audio-visuali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Pilotto