99159 - THE INTERNATIONAL LAW ON SUSTAINABLE DEVELOPMENT

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Elisa Baroncini
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/13
  • Lingua di insegnamento: Inglese

Conoscenze e abilità da conseguire

A partire dal Rapporto Bruntland del 1987, il principio dello sviluppo sostenibile ha iniziato ad affermarsi come uno dei tratti distintivi della Comunità internazionale e delle politiche nazionali, sino a sfociare, nel 2015, nell’adozione per consensus da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite dell’Agenda 2030 sugli obiettivi per lo sviluppo sostenibile (sustainable development goals, SDGs). Lo sviluppo sostenibile e i 17 SDGs dell’Agenda 2030 sono ormai richiamati dai principali accordi internazionali -non solo quelli in materia ambientale, ma anche i trattati sulla liberalizzazione degli scambi e la tutela degli investimenti- mentre la tutela del cultural heritage è riconosciuta come una articolazione della nozione stessa di sviluppo sostenibile. Sviluppo sostenibile ed SDGs sono sempre più spesso richiamati dalla giurisprudenza internazionale (dalla Corte internazionale di giustizia agli organi giudicanti dell’OMC, ai tribunali arbitrali sugli investimenti), e sono posti alla base della formulazione delle politiche nazionali, regionali ed internazionali, in particolare dei processi di riforma dei principali sistemi di cooperazione internazionale, a partire dall’Organizzazione mondiale del commercio. Obiettivo del presente corso è fornire allo studente la conoscenza dell’impatto dello sviluppo sostenibile sul diritto internazionale, mostrando come lo sviluppo economico necessiti di essere costantemente coniugato alla tutela dell’ambiente e al progresso sociale, e attraverso quali strumenti si realizza tale approccio integrato e la loro applicazione da parte di istituzioni, amministrazioni ed organi giudicanti, con la ricerca costante del sistematico coinvolgimento della società civile.

Contenuti

Il corso "The International Law on Sustainable Development" si svolge in lingua inglese. Per il programma, occorre dunque consultare la versione inglese di questa pagina.

Il corso "The International Law on Sustainable Development" è co-finanziato dall'Unione europea, ed è uno dei tre corsi della cattedra Jean Monnet "SustainEUorPlanet - The EU as a Global Actor in the International Law for the Sustainable Development of the Planet – Advancing Fairness, Expanding Accountability and Promoting Security". SustainEUorPlanet is the development of the Re-Globe Jean Monnet Module [https://site.unibo.it/reglobe/en] (2022-2025).

The SustainEUorPlanet Project offers an interdisciplinary and critical analysis of international policies and legal frameworks of the European Union aimed at economic and social equity, respect for the environment, access to clean energy and essential goods, and the search for security to overcome geopolitical tensions and asymmetries. SustainEUorPlanet has a dual purpose. On the one hand, it offers a set of activities that provide for the training of an excellent management and academic class, involving EU, national and international officials, politicians, NGOs, companies and public administrations. On the other hand, the Jean Monnet Chair project studies and analyses the role of the EU as a global player in constantly promoting a sustainability agenda for trade, environment, energy and climate policies, highlighting the importance of the responsibility of economic actors and the relevance that EU citizens can have in shaping and enforcing the EU's external instruments through participation and transparency. Equal attention is paid to security policy in the context of the global economy (see the project's webpage and LinkedIn account).

 

Link ad altre eventuali informazioni

https://site.unibo.it/sustaineuorplanet/en

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisa Baroncini

SDGs

Sconfiggere la povertà Sconfiggere la fame Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.