- Docente: Consuelo Mameli
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PSI/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5726)
-
dal 11/02/2025 al 15/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce i principali orientamenti teorici inerenti lo sviluppo psicologico dell'adolescente; - conosce in dettaglio i principali compiti di sviluppo dell'adolescenza; - conosce i principali cambiamenti in termini identitari dell'adolescente; - conosce le principali trasformazioni in adolescenza (biologiche, cognitive, emozionali, sociali) e la loro influenza sull'identità personale; - conosce i principali aspetti riguardanti i contesti di vita degli adolescenti (con particolare riferimento alla scuola e alle dinamiche relazionali ed educative al suo interno); - conosce alcune delle principali differenze fra adolescenza "tipica" e i processi critici di sviluppo (ad esempio, devianza adolescenziale); - è capace di riflettere su, e valutare criticamente, progetti educativi nell'ambito della prevenzione e dell'intervento nel disagio sociale adolescenziale; - può fare ricerche bibliografiche nel suo ambito di studi.
Contenuti
Il programma verte sui seguenti macro-argomenti:
- Le principali trasformazioni dell'adolescenza e la loro influenza sulla costruzione dell'identità;
- I contesti sociali e la loro influenza sullo sviluppo degli adolescenti (famiglia, pari, scuola, il mondo online);
- L’adolescenza fra luci e ombre: autonomia e dipendenza, la ricerca del rischio e l'uso di sostanze.
- Prevenzione dei comportamenti a rischio
Testi/Bibliografia
Il programma è distinto per frequentanti (almeno 70% delle lezioni) e non frequentanti.
Per i frequentanti, è richiesto lo studio delle dispense fornite dalla docente (prevalentemente slide) e di due brevi articoli di ricerca che verranno indicati durante le lezioni. Si richiede inoltre lo studio di un solo testo a scelta tra:
- Graziani, A.R., e Palmonari, A. (2014). Adolescenti e morale. Trasgressione, conformismo e valori in un’età inquieta. Il Mulino: Bologna. 124 pagine.
- Molinari, L., Corsano, P., Cigala, A. (2018). Psicologia dei processi di sviluppo e di adattamento in classe. Il Mulino. 208 pagine.
- Muratori, F. (2018). Ragazzi violenti: Cosa c’è dietro la loro maschera e come aiutarli, II edizione. Il Mulino: Bologna. 147 pagine
- Pietropolli Charmet, G. (2013). La paura di essere brutti: Gli adolescenti e il corpo. Raffaello Cortina Editore: Milano. 145 pagine.
- Sani, G. (2021). Adolescenti e disturbi dell'umore. Il Mulino. 168 pagine.
- Vicari, S., e Pontillo, M. (2022). Adolescenti che non escono di casa. Il Mulino. 136 pagine.
Per i non frequentanti, è richiesto lo studio dei seguenti testi:
- Palmonari, A. (a cura di) (2011). Psicologia dell'adolescenza. Il Mulino: Bologna (capitoli 2-4-5-7-11-13-16-17)
- Albiero, P. (a cura di) (edizione 2021). Il benessere psicosociale in adolescenza. Carocci: Roma (tutto tranne i capitoli 1, 6, 8).
Metodi didattici
Le lezioni hanno un carattere partecipativo e interattivo, e saranno organizzate con i seguenti metodi:
- Spiegazioni supportate da slides PowerPoint e video esemplificativi;
- Presentazione e discussione di casi relativi agli argomenti trattati;
- Esercitazioni individuali e lavori di gruppo;
- Esemplificazioni con materiali desunti da vari ambiti (letteratura, cinema).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per i frequentanti, l'esame consisterà in una prova scritta della durata di un’ora con tre domande aperte. Una domanda riguarderà le dispense fornite a lezione. Una domanda riguarderà il testo a scelta dello studente. Un’ultima domanda riguarderà un approfondimento su uno dei due articoli a scelta dello studente. Prima della fine del corso, sarà consegnata agli studenti una lista di possibili quesiti d'esame a fini esemplificativi.
Per i non frequentanti, l'esame consisterà in una prova scritta della durata di un’ora con tre domande aperte focalizzate sui libri di testo.
Il voto finale sarà in trentesimi. Ogni risposta riceverà un punteggio massimo di 10 punti. La valutazione delle risposte terrà conto dei seguenti criteri: 1) completezza delle risposte; 2) congruenza delle risposte; 3) capacità di rielaborazione personale.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione attraverso AlmaEsami (l'iscrizione si chiude una settimana prima dell'appello). Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno svolte con l'ausilio di slides di PowerPoint, video esemplificativi, e studi di caso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Consuelo Mameli
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.