99490 - NORMATIVA DELL’AMBIENTE E DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Massimo Capacci
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: CHIM/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Massimo Capacci (Modulo 1) Leonardo Marchitto (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze farmaceutiche applicate (cod. 8518)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha adeguate conoscenze sulla disciplina nazionale e comunitaria in materia di tutela ambientale e salute dell'uomo. In particolare normative in materia di sostanze chimiche, acque, emissioni nell'ambiente di provenienza industriale o correlate alla mobilità, rifiuti solidi, radiazioni elettromagnetiche e non. Inoltre conosce nozioni riguardanti le principali operazioni e apparecchiature in uso nella produzione industriale farmaceutica e salutistica partendo dagli aspetti normativi fino all' analisi dei rischi industriali e ambientali.

Contenuti

 PROGRAMMA - MODULI I e II 

NORMATIVA DELL’AMBIENTE E DEI PRODOTTI INDUSTRIALI -

MODULO I - Massimo Capacci

Principi generali, le principali fonti del diritto italiano e comunitario.

Le competenze della pubblica amministrazione: il Ministero dell'Ambiente, ISPRA, le Regioni, Provincie, le Aree metropolitane, i Comuni, le ARPA e le relative strutture, l’Albo Gestori Ambientali, gli Enti di normazione. La gestione delle emergenze ambientali: il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e la protezione civile.

Normativa ambientale: il Decreto Legislativo 152/06 (Testo unico ambiente) e le relative Parti. Valutazione d’impatto ambientale, strategica (VIA, VAS), gli impianti IPPC e l’autorizzazione integrata ambientale (AIA). Le acque (destinate al consumo umano, superficiali, meteoriche, scarichi), le emissioni e le relative autorizzazioni uniche ambientali (AUA). La gestione dei rifiuti (classificazione, gestione e tracciabilità), il recupero, il riciclaggio, il riuso, le prospettive future. I problemi ereditati dal passato: l’amianto, la bonifica dei siti contaminati, la tutela della popolazione dall’esposizione a sostanze pericolose.

Gli ambienti di lavoro, la tutela dei lavoratori: il D.Lgs 81/08. La valutazione dei rischi, il rischio chimico e l’esposizione a composti cancerogeni. Il rumore ed i campi elettromagnetici.

Le aziende a rischio incidenti rilevanti (RIR): le direttive Seveso.

Il trasporto di merci pericolose su strada (ADR) e di rifiuti.

Il problema dell’inquinamento atmosferico, le emissioni di anidride carbonica e la de-carbonatazione.

NORMATIVA DELLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI PER LA SALUTE

MODULO II - dott. Leonardo Marchitto (4 CFU)

 Norme europee armonizzate e politica sui prodotti.

La normativa Tecnica (Normazione ISO, UNI etc)I sistemi di gestione Qualità ISO 9001, ISO 17025, HACCP e GMP.

Concetti di qualità e safety di prodotti a livello industriale per i prodotti farmaceutici: Monografia Pharm. Eur. n°2034 “Substance for Pharmaceutical Use”. Organic impurities, genotoxic impurities, solventi residui, elemental impurities. Qualità dell’API, EDMF (European Drug Master File), COS/CEP.Qualità degli eccipienti usati.

Concetti di qualità, safety e biocompatibilità di prodotti a livello industriale per i Dispositivi Medici e prodotti cosmetici.

Concetti di qualità e safety dei prodotti nutraceutici.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

MOLULO I - verifica orale 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimo Capacci

Consulta il sito web di Leonardo Marchitto