- Docente: Giovanni Capranico
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/11
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Genomics (cod. 9211)
-
dal 23/10/2024 al 16/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce le principali tecniche di sequenziamento massivo ed ultramassivo utilizzate per il sequenziamento dei genomi eucariotici e per l’analisi funzionale delle regioni genomiche; comprende i concetti di assemblaggio e annotazione; conosce l’organizzazione dei geni, di regioni funzionali e l’anatomia dei genomi eucariotici. Inoltre, lo studente è in grado di contestualizzare i progressi biotecnologici applicati all'analisi strutturale e funzionale dei genomi, trascrittomi ed interattomi eucariotici. Lo studente è anche in grado di esplorare le interazioni tra i prodotti genici ed il loro influsso sulle differenti caratteristiche fenotipiche per definirne le funzioni.
Contenuti
Organizzazione dei genomi eucariotici
Sequenziamento e annotazione dei genomi. NGS e nuove tecniche di sequenziamento.
Dimensioni, geni e origini di replicazione. Struttura dei geni e attività geniche negli eucarioti: Gene ontology. Sequenze ripetute: classificazione, struttura e funzioni. Struttura dei genomi dei mitocondri e dei cloroplasti. Variabilità del genoma. Polimorfismi, e variabilità fenotipica. Metilazione del DNA, CpG dinucleotide e trascrizione.
Organizzazione gerarchica della struttura della cromatina. Nucleosoma: componenti molecolari e struttura ai raggi X. Modificazioni post-traduzionali degli istoni. Posizioni traslazionale e rotazionale dei nucleosomi.
Espressione dei genomi eucariotici
Trascrizione pervasiva dei genomi e classi di trascritti. RNA polimerasi eucariotiche. Struttura della RNA polimerasi II. Organizzazione dei promotorieucariotici. Fattori di trascrizione generali e loro funzioni. Meccanismo di inizio, elongazione e terminazione della trascrizione.
Regolazione della trascrizione. Fattori di trascrizione a monte ed inducibili. Enhancers. Domini proteici di interazione con il DNA: strutture e funzioni. Ruolo della cromatina nella regolazione della trascrizione. Mappe genomiche di siti di legame di fattori di trascrizione.
Maturazione dei trascritti. Capping del terminale 5' e maturazione del terminal 3'. Classi di introni e meccanismi di splicing.
Testi/Bibliografia
Weaver RF. Molecular Biology. McGraw-Hill. Last edition.
Capranico et al. Biologia molecolare, Edises 2° Edizione (In italiano).
Metodi didattici
Lezioni in inglese con utilizzo sistemi multimediali. Prove in itinere e esercizi. Seminari da parte degli studenti su tematiche specifiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto e orale.
Strumenti a supporto della didattica
Powerpoint presentations, articoli scientifici e altro materiale didattico sarà reso disponibile agli studenti durante il corso.
Link ad altre eventuali informazioni
https://site.unibo.it/capranico-lab/en
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Capranico
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.