00699 - MEDICINA DEL LAVORO

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Angela Gambelunghe
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MED/44
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede, al termine del modulo, conoscenze, per quanto di sua competenza, relative al campo della medicina del lavoro e della medicina preventiva in ambito lavorativo e competenze su igiene, epidemiologia e tossicologia.

Contenuti

I. Parte generale

Evoluzione storica della medicina del lavoro

Mutamenti tecnologici, delle condizioni di lavoro e di tutela, della composizione della forza lavoro.

Il rapporto tra lavoro e salute, gli infortuni e le malattie professionali. Global burden of disease

Nuove forme di impiego: relazioni contrattuali, tempi e luoghi di lavoro, uso nuove tecnologie

Lavoro e temi di genere.

La tutela della salute nei luoghi di lavoro: aspetti normativi, le figure aziendali (medico competente, servizio prevenzione e protezione, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza), gli organi di vigilanza.

La valutazione del rischio e i limiti di esposizione.

Concetto di work ability. Fattori in grado di influire sulla relazione tra richieste del compito lavorativo e capacità del lavoratore. Interventi per favorire il rientro al lavoro e di promozione della salute nei luoghi di lavoro.

Il mantenimento al lavoro delle persone con disabilità.

II. La tutela della salute dei lavoratori, con particolare riguardo alle attività nelle realtà sanitarie e assistenziali:

  • Aspetti clinici e preventivi delle malattie muscoloscheletriche correlate al lavoro. Il rischio biomeccanico nelle aziende sanitarie e l'assistenza al paziente.
  • Aspetti clinici e preventivi delle malattie da agenti biologici. Prevenzione e sorveglianza delle malattie trasmesse per via aerea (tubercolosi), percutanea e per contatto.
  • Aspetti clinici e preventivi delle malattie da agenti chimici e cancerogeni (attività che prevedono l'esposizione ad anestetici, chemioterapici antiblastici, aldeidi).
  • Aspetti clinici e preventivi delle Dermatosi professionali

III. Rischi occupazionali per la salute riproduttiva.

Evidenze scientifiche e quadro normativo di riferimento

 

Testi/Bibliografia

Materiale didattico fornito o suggerito dal docente (reperibile su banche dati del settore o siti governativi): articoli scientifici, linee guida, buone prassi.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

l'esame prevede una prova scritta come test a risposte multiple. la prova ha una durata di circa 40 minuti (30 domande) ed è finalizzata a verificare la capacità di applicare correttamente le conoscenze teoriche e di comprendere le problematiche proposte.

Strumenti a supporto della didattica

A supporto delle lezioni frontali saranno predisposte dal docente diapositive e potranno essere presentati filmati e immagini relative ad attività lavorative.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Angela Gambelunghe

SDGs

Salute e benessere Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.