- Docente: Marco Cesare Maltoni
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Marco Cesare Maltoni (Modulo 1) Andrea De Giglio (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 04/10/2024 al 14/11/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 13/11/2024 al 05/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede, al termine del modulo, conoscenze, per quanto di sua competenza, relative alla oncologia medica; ha acquisito, inoltre, specifiche competenze nella oncologica clinica, cellulare e molecolare e nelle sue applicazioni diagnostiche.
Contenuti
1. Storia e filosofia 2 Epidemiologia 3. Organizzazione 4.Modelli 5..Etica 6. Legislazione 7. Ricerca 8.Cura personalizzata: pianificazione condivisa delle cure. 9.Fattori prognostici 10. Principi di rimodulazione degli obiettivi e delle cure
1. Dolore: diagnosi e terapia 2 Dispnea 3. Cachessia e problematiche nutrizionali 4.Occlusione intestinale maligna inoperabile 5. Stipsi 6. Nausea e vomito in fase avanzata 7. Delirium 8.Sintomi refrattari e sedazione palliativa
Tali principi base possono essere propedeutici ad una motivazione personale ad un inserimento futuro in programmi e strutture di cure palliative, anche tramite la conoscenza della nuova scuola di specializzazione in "Medicina e cure palliative"
Testi/Bibliografia
Lezioni frontali e diapositive power point
Libro Italiano Medicina e Cure Palliative. Poletto, Milano, 2019
Metodi didattici
Lezioni frontali interattive
Discussioni di casi clinici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Quiz a scelta multipla nell'ambito del modulo d'esame
Strumenti a supporto della didattica
Power point
Casi clinici esemplificativi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Cesare Maltoni
Consulta il sito web di Andrea De Giglio