- Docente: Anna Nunzia Della Gatta
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/40
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)
-
dal 07/02/2025 al 14/02/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente possiede conoscenze, per quanto di sua competenza, relative al campo della fisiopatologia e clinica dell'apparato genitale femminile; conosce la semeiotica funzionale e strumentale, la metodologia clinica, la terapia e la chirurgia tradizionale e mini-invasiva in ginecologia e ostetricia.
Contenuti
GINECOLOGIA
- Principi di anatomia dell'apparato genitale femminile.
- Alterazioni del ciclo mestruale ed eventuali terapie
- Climaterio, menopausa precoce, prolasso uro-genitale, incontinenza urinaria
- Sterilità femminile, infertilità e tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita.
- Il controllo della fertilità: contraccezione
- Endometriosi, flogosi dell’apparato genitale femminile e malattie sessualmente trasmesse.
- Oncologia: nozioni base
OSTETRICIA
- Fisiologia della gravidanza e valutazione del benessere fetale: nozioni base
- Diagnosi prenatale
- Fisiologia del parto, patologie del parto e del secondamento
- Metrorragia nel I trimestre e anomalie dell’impianto
- Metrorragia nel II e nel III trimestre
Metodi didattici
Lezioni frontali con supporto di diapositive
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale mira a verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.
La valutazione finale si compone di una prova scritta ed eventuale successiva orale sugli argomenti del programma.
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni verranno fatte proiezioni con Power Point.
I materiali didattici ritenuti utili ai fini della preparazione dell'esame sono disponibili presso il docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Nunzia Della Gatta
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.