99208 - Psicologia generale e della Comunicazione in Ambito Sanitario

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Katia Mattarozzi
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede le competenze scientifico-disciplinari relative all'organizzazione del comportamento e delle principali funzioni psicologiche (percezione, attenzione, memoria, apprendimento, emozione e motivazioni) attraverso cui l'uomo interagisce con l'ambiente ed elabora rappresentazioni dell'ambiente e di se stesso. È a conoscenza dei processi emotivi e motivazionali e della loro influenza sul comportamento. Inoltre lo studente acquisirà conoscenze su come i processi cognitivi ed emotivi da un lato e la relazione e comunicazione tra operatore sanitario e paziente, dall'altro, possano emulare gli outcomes clinici (efficacia delle terapie, aderenza ai trattamenti, soddisfazione e compliance).

Contenuti

•Evoluzione del Sistema Nervoso Centrale e dei Processi Mentali •Percezione (principali caratteristiche del processo e deficit) •Attenzione (principali caratteristiche del processo e deficit) •Apprendimento (condizionamento classico, condizionamento operante, apprendimento sociale)

•Emozioni (e sistemi motivazionali breve accenno)

•Dolore (classificazione, significato, fattori di modulazione, riconoscimento)

•Il ruolo dei processi cognitivi ed emotivo-motivazionali sugli outcomes clinici: effetti Placebo e Nocebo 

•La relazione, comunicazione al centro della presa in carico sanitaria

•Percezione dei Volti, Comportamento e Bias Decisionali in ambito sanitario

Testi/Bibliografia

D. Schacter, D. Gilbert, M. Nock, D. Wegner

Psicologia Generale

Seconda edizione italiana a cura di L. Piccardi

Ed. Zanichelli 2021 Bologna

E. Ladavas, A. Berti

Neuropsicologia

Il Mulino 2020 Bologna

F. Benedetti

L'effetto placebo. Breve viaggio tra mente e corpo

Ed. Carrocci 2021

PANACEA WEBApp

•Le slides utilizzate a lezione saranno disponibili su https://iol.unibo. [https://iol.unibo.it/] it [https://iol.unibo.it/]

•Papers Scientifici indicati dal docente


Metodi didattici

L'insegnamento prevede lezioni frontali ed alcune esercitazioni pratiche svolte in gruppo (in aula) di comprendere meglio il funzionamento di alcuni processi cognitivi e le dinamiche comunicativo - relazionali nell'ambito della professione sanitaria.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'apprendimento dei contenuti dell'insegnamento  sarà valutato attraverso:

  • un test VERO FALSO composto da 30 affermazioni.

Strumenti a supporto della didattica

Le slides utilizzate a lezione saranno disponibili su https://iol.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Katia Mattarozzi

SDGs

Salute e benessere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.