99206 - Microbiologia generale

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede, al termine del modulo, conoscenze, per quanto di sua competenza, relative al campo della microbiologia e microbiologia clinica nei loro aspetti generali e applicativi; ha, inoltre, competenza sulle basi cellulari e molecolari della patogenicità microbica, sulle interazioni microrganismo-ospite, sugli aspetti diagnostico-clinici dell'analisi microbiologica e virologica.

Contenuti

Microbiologia Generale
Introduzione alla Microbiologia
I batteri
I virus
Miceti, protozoi ed elminti
Caratteristiche generali delle malattie da infezione

Microbiologia Clinica
Diagnosi microbiologica delle malattie infettive: diretta, indiretta, rapida
Campionamento, pre-analitica e principali patogeni:
- infezioni dell'apparato genito-urinario
- infezioni dell'apparato gastro-intestinale
- infezioni dell'apparato respiratorio
- infezioni del torrente circolatorio
- infezioni del sistema nervoso

Problematiche microbiologiche
Batteri resistenti agli antibiotici
Gestione del paziente infetto/colonizzato
Infezioni correlate all’assistenza
Concetto di sterilità in reparto e in sala operatoria

Testi/Bibliografia

R. Cevenini, Microbiologia Clinica, Ed. Piccin,II edizione.

Metodi didattici

Durante le lezioni saranno esposti e sviluppati gli argomenti previsti dal programma del corso lasciando ampio spazio alle domande degli studenti e favorendo una discussione approfondita sulle tematiche affrontate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione delle conoscenze acquisite dallo studente si basa sulla somministrazione di un questionario unico composto da 64 domande per il Corso Integrato di Scienze SCIENZE PREVENTIVE E DELLA COMUNITA', con scelta multipla. Le domande saranno ripartite, in base al numero dei crediti di ciascun modulo, come segue:

Igiene 24 domande, Microbiologia 16, Radioprotezione 8, infermieristica preventiva 16.

Un voto inferiore a 18 sarà considerato insufficiente. 

Strumenti a supporto della didattica

Le slides, in formato ppt, verranno rese disponibili dal docente e caricate prima delle lezioni, negli appositi spazi virtuali.

NON saranno resi disponibili registrazioni elettroniche delle lezioni

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandra Mistral De Pascali

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Acqua pulita e servizi igienico-sanitari

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.