99188 - AGRIFOOD REGULATION

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Camilla Gernone
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/03
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Law, Economics and Governance (cod. 5811)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: - conosce le regole del mercato degli alimenti nazionale, europeo e internazionale, con particolare riferimento alla sicurezza agroalimentare, alla responsabilità del produttore e alla disciplina della concorrenza; - è in grado di muoversi autonomamente tra le fonti del diritto agroalimentare e i soggetti preposti all’emanazione di tali norme, partecipando alla definizione delle politiche aziendali nel settore.

Contenuti

  • Introduzione: Principi e regole del diritto alimentare europeo e internazionale;
  • introduzione alla sicurezza alimentare e al regolamento (UE) n. 178/2002;
  • responsabilità degli operatori nel settore alimentare;
  • pratiche commerciali sleali in agricoltura e rimedi giuridici;
  • informazione ed etichettatura sui prodotti alimentari e certificazioni di qualità (DOP, IGP, biologico);
  • innovazione tecnologica (OGM e novel foods);
  • la sostenibilità nel settore agroalimentare.

Il corso si propone di offrire allo studente gli strumenti per sviluppare una conoscenza critica dei principali istituti del diritto agroalimentare, con particolare attenzione ai temi più attuali del settore. 

 

 

Testi/Bibliografia

Per gli studenti frequentanti: slides e materiale fornito a lezione

Per gli studenti non frequentanti si consiglia il seguente manuale:

Costato L, Albisinni F., European and Global Food Law, Padova, 2016.

Capitoli: VI, VII, VIII, IX, XII, XIII, XVIII, XIX, XXII, XXIII, XXIV, XXV, XVI.

 

Tutti i materiali relativi alle lezioni (slides, regolamenti, sentenze, documenti ufficiali, etc.) verranno resi disponibili in rete nelle pagine dedicate al corso sul sito https://virtuale.unibo.it.

Metodi didattici

Il corso prevede più modalità d'insegnamento.

Alle lezioni teoriche si affiancheranno momenti interattivi e lavori di gruppo, con la risoluzione di casi studio in aula, tramite il materiale fornito dalla docente prima e durante il corso. 

In questo modo, lo studente non solo acquisirà le conoscenze teoriche per orientarsi nella materia del diritto agroalimentare, ma acquisirà una conoscenza pratica che gli consentirà di accrescere la sua abilità di problem-solving. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento consiste in un'unica prova scritta, composta di tre domande, di cui due teoriche relative agli argomenti trattati a lezione e una terza riguardante un caso giurisprudenziale o che è stato oggetto di esercitazione in classe, scelto dallo studente.  

Riguardo alla valutazione, verrà usato il seguente schema:

18-23: lo studente ha una sufficiente preparazione e capacità di analisi, distribuita però solo su alcuni argomenti trattati nel corso, il linguaggio complessivo è corretto.

24-27: lo studente dimostra una preparazione adeguata a livello tecnico con qualche dubbio sugli argomenti. Buone, ma non articolate, le capacità analitiche con l'uso di un linguaggio corretto.

28-30: Ottima conoscenza della maggior parte degli argomenti trattati nel corso, buone capacità critiche e di analisi, buon uso del linguaggio specifico.

30L: ottima e approfondita conoscenza di tutti gli argomenti del corso, eccellenti capacità critiche e di analisi, ottimo uso del linguaggio specifico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Camilla Gernone