- Docente: Eleonora Visentin
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/05
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Law, Economics and Governance (cod. 5811)
-
dal 12/11/2024 al 12/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: - possiede una conoscenza sistematica dei principi che governano i diritti di proprietà intellettuale nel diritto internazionale e di come tali principi si declinano nei principali sistemi giuridici di common law e di diritto civile; - conosce le tipologie di diritti di proprietà intellettuale (marchi, brevetti, disegno industriale, diritti d’autore e connessi) ed è in grado di identificare le modalità di protezione che si applicano nelle specifiche situazioni imprenditoriali; - è in grado di articolare, anche con riferimento ai fenomeni legati alla globalizzazione e al commercio internazionale, le dinamiche politiche ed economiche che hanno caratterizzato il sistema internazionale della proprietà intellettuale.
Contenuti
- Introduzione al diritto internazionale della proprietà intellettuale e ai suoi principi
- Contesto storico, principali trattati internazionali e loro evoluzione
- L'Accordo TRIPs e la sua valutazione dopo 30 anni dalla sua adozione
- Diritto internazionale dei brevetti
- Brevetti farmaceutici, licenze obbligatorie di brevetti e vaccini covid
- Standard essential patents nel contesto internazionale
- Diritto d'autore internazionale
- Diritto d'autore, fair use e Internet culture
- Diritto internazionale dei marchi
- Colonialismo e neocolonialismo attraverso il diritto della proprietà intellettuale
- Il divario globale di genere nell'innovazione e nella creatività
- L'impatto dell'intelligenza artificiale sulla protezione della proprietà intellettuale
- La proprietà intellettuale e i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite
- Ripensare il diritto della proprietà intellettuale
Durante il corso, si svolgeranno in classe (in presenza o online) case studies di gruppo, esercitazioni sotto forma di moot court, presentazioni di gruppo ed esercitazioni e quiz di pratica.
Testi/Bibliografia
Testo per la preparazione dell'esame scritto:
Frankel S and Gervais D J, Advanced Introduction to International Intellectual Property (Edward Elgar 2016)
Ulteriori letture consigliate:
Dutfield G, Suthersanen U, Dimita G and Mimler M D (eds), Dutfield and Suthersanen on global intellectual property law (2nd edn, Edward Elgar 2020) – parti selezionate e indicate dalla docente
Goldstein P and Trimble M, International Intellectual Property Law: Cases and Materials (6th edn, Foundation Press 2024) – parti selezionate e indicate dalla docente
Abbott F M, Cottier T, Gurry F, Abbott R B, Burri M, Große Ruse-Khan H and McCann M, International intellectual property in an integrated world economy (5th edn, Aspen Publishin 2024) – parti selezionate e indicate dalla docente
Articoli e paper su argomenti specifici verrano indicati dalla docente durante il corso e inclusi nel materiale didattico.
Metodi didattici
Lezioni frontali, erogate in presenza.
Esercitazioni, moot court, case studies, quiz, presentazioni di gruppo e simulazione d'esame erogati in modalità ibrida, in presenza e in aula virtuale.
Questo modulo fa parte del progetto di didattica innovativa dell'Università, sotto forma di didattica blended.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per studenti frequentanti:
50% del voto finale determinato da una presentazione orale di gruppo su un caso giurisprudenziale/argomento fra quelli indicati dalla docente
50% del voto finale determinato dall'esame scritto finale (a libro chiuso, con domande aperte), in cui lo studente può rispondere a due domande a sua scelta su tre
Per studenti non frequentanti:
100% del voto finale determinato dall'esame scritto finale (a libro chiuso, con 3 domande aperte)
Strumenti a supporto della didattica
Il modulo si avvale di modalità di apprendimento ibide, in presenza e online, per un maggiore dinamismo dell'attività ddiattica.
Gli studenti con disabilità dell'apprendimento sono invitati a rivolgersi alla docente per concordare le modalità più idonee per sostenere l'esame.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Eleonora Visentin