- Docente: Luca Di Marco
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/23
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5905)
-
dal 05/05/2025 al 26/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha acquisito la conoscenza delle principali tecniche cardiochirurgiche ed intervenzionistiche per il trattamento delle principali cardiopatie congenite e acquisite, la conoscenza del rapporto rischio-beneficio e dei risultati delle principali procedure cardiochirugiche ai fini di una corretta indicazione alle stesse.
Contenuti
· Trattamento medico e chirurgico delle cardiopatie congenite
· cardiopatie dotto dipendenti
· cardiopatie con ostruzione all'efflusso
· cardiopatie complesse
· Il cardiopatico congenito adulto (GUCH)
· La cardiopatia ischemica
· Le patologie valvolari
· La dissezione aortica
· Aneurismi aortici
· Lo scompenso cardiaco nel bambino e nell'adulto
· Trapianto cardiaco e Mezzi di assistenza cardiocircolatoria
Testi/Bibliografia
Testi consigliati:
Chirurgia Specialistica - F.Minni - Casa Editrice Ambrosiana 2022
Metodi didattici
Lezioni frontali con supporto di diapositive e video
Possibilità di assistere ad interventi in sala operatoria
Possibilità di frequenza in reparto
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
· L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:
- Conoscere l'iter diagnostico-clinico delle principali patologie cardiache congenite ed acquisite
- Conoscere l'iter chirurgico terapeutico delle principali patologie cardiache congenite ed acquisite
· La verifica dell'apprendimento è articolata in prove parziali orali, e consiste in una serie di domande volte ad accertare la conoscenza delle patologie cardiache e dei grandi vasi e l'iter diagnostico terapeutico. La verifica sarà incentrata sulle principali patologie cardiache e dei grandi vasi, acquisite o congenite, sia affrontate durante le ore di lezione che trattate nei libri di testo.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.
I docenti responsabili degli insegnamenti partecipano ad una valutazione collegiale complessiva del profitto dello studente. La valutazione è espressa con una votazione in trentesimi.
La prova orale è superata con una votazione di almeno 18/30
In caso di votazione massima (30/30) può essere attribuita la lode
I crediti del Corso Integrato di Malattie Cardiovascolari e dell'Apparato Respiratorio (CFU 10) sono acquisiti con il superamento della valutazione finale di profitto.
Qualora sia necessario nominare contemporaneamente più sottocommissioni per la medesima valutazione finale di profitto, lo studente ha il diritto di chiedere, preventivamente, non oltre l’inizio dell’appello, di essere esaminato anche dal docente responsabile della disciplina
Il superamento dell’esame sarà garantito agli studenti che dimostreranno padronanza dei concetti chiave illustrati nell’insegnamento. Il mancato superamento dell’esame potrà essere dovuto all’insufficiente conoscenza di tali concetti.
Strumenti a supporto della didattica
Video intraoperatori, animazioni e diapositive
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Di Marco
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.