- Docente: Pier Giorgio Cojutti
- Crediti formativi: 2
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Pier Giorgio Cojutti (Modulo 1) Federico Pea (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5905)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 20/05/2025 al 22/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 25/03/2025 al 08/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce: - la classificazione e le proprietà dei diversi prodotti in commercio a tutela della salute e dello stato di benessere (medicinali, nutraceutici, prodotti erboristici, ecc.); - l'iter regolatorio dei medicinali e le modalità di accesso ai medicinali; - gli elementi essenziali della sperimentazione clinica dei medicinali; - le informazioni necessarie ad una corretta prescrizione dei medicinali e alla definizione degli schemi terapeutici; - i criteri utili alla definizione del rapporto rischio/beneficio e costo/beneficio dei medicinali.
Contenuti
Farmacoepidemiologia e sperimentazione:
Sperimentazione pre-clinica e clinica dei farmaci; funzioni del Comitato Etico; classificazione delle reazioni avverse ai farmaci; principi di farmacovigilanza.
Testi/Bibliografia
La frequentazione alle lezioni frontali e gli appunti presi a lezione sono fondamentali per la preparazione all'esame. Per questa parte non è necessatio l'acquisto di nessun manuale.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
La frequenza a lezione è di fondamenale importanza nel processo di apprendimento perché guida lo studente ad una lettura critica e clinica sugli aspetti della farmacologia generale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gradazione del voto finale:
- Conoscenza solo essenziale della tematica e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto (voto: 18-19);
- Conoscenza più estesa e capacità di analisi autonoma solo su alcuni aspetti, espressione in linguaggio corretto (voto: 20-24);
- Conoscenza approfondita, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica (voto: 25-29);
- Conoscenza completa, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento tra diversi argomenti, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione anche su ricadute cliniche (voto: 30-30L).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pier Giorgio Cojutti
Consulta il sito web di Federico Pea