- Docente: Maria Caracausi
- Crediti formativi: 9
- SSD: BIO/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5905)
-
dal 03/03/2025 al 30/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Per quanto riguarda la parte relativa alla Biologia, al termine del corso lo studente è in grado di mettere in rapporto le principali funzioni della cellula con la sua struttura. Lo studente conosce i processi cellulari ed ha competenze sugli aspetti della regolazione: la regolazione genica ed i meccanismi principali che presiedono al differenziamento e alla specializzazione cellulare, la regolazione della motilità, i concetti di comunicazione tra cellule, la regolazione del ciclo cellulare e dell'apoptosi. Anche nello studio della riproduzione umana conosce gli aspetti regolativi. Lo studente è in grado di applicare le nozioni apprese per affrontare problemi biomedici relativi ai meccanismi di regolazione e alla loro eventuale alterazione. Per quanto riguarda la parte relativa alla Genetica, al termine del corso, lo studente ha acquisito: la conoscenza dei concetti fondamentali riguardanti l'informazione genetica e i meccanismi correlati alla sua conservazione, espressione e trasmissione; la conoscenza del concetto, della struttura e della funzione del gene e del genoma; la conoscenza dei fenomeni legati alle diverse modalità di trasmissione dei caratteri ereditari, e alla variabilità genetica: polimorfismi, mutazioni e genetica di popolazione; una impostazione metodologica consapevole dell'impiego delle tecnologie avanzate di genetica molecolare; la capacità di applicare le nozioni acquisite a problemi di tipo biomedico.
Contenuti
BIOLOGIA
Introduzione allo studio della biologia moderna
Introduzione alla biologia. La biologia cellulare e molecolare.
Le proprietà dei viventi. Livelli di organizzazione della materia vivente. Classificazione dei viventi.
Lo sviluppo della biologia cellulare moderna. Breve storia della biologia: dalla microscopia alla system biology. I nuovi oggetti di studio dei sistemi complessi: genoma, trascrittoma, proteoma, metaboloma ed interattoma.
La teoria cellulare. La cellula: tipologie e strategie evolutive. I batteri. I virus.
Organizzazione del materiale informativo, flusso dell'informazione e regolazione dell'espressione genica
Il nucleo interfasico. La cromatina: struttura e livelli di organizzazione nucleare.
I nuovi codici: istonico e nucleosomico.
Il nucleo come compartimento altamente organizzato. I territori cromosomici. Il codice posizionale e l’epigenoma.
L'espressione del patrimonio informativo: gli aspetti biologici della trascrizione e traduzione.
I nuovi dogmi della biologia: i geni a RNA o non coding RNAs.
Livelli e meccanismi della regolazione dell'espressione genica: regolazione trascrizionale, post-trascrizionale, traduzionale e post-traduzionale negli eucarioti.
Destino post-sintetico delle proteine.
Riproduzione degli organismi e differenziamento
Strategie riproduttive dei viventi: riproduzione sessuata e asessuata. Riproduzione nella specie umana: fenomenologia e cenni sulla regolazione della gametogenesi maschile e femminile.
Struttura dei gameti maturi. Fecondazione (cenni).
Le prime fasi dello sviluppo e il differenziamento. Controllo della espressione genica e differenziamento: origine e meccanismi di diversificazione cellulare. Determinazione e differenziamento.
Organizzazione spazio-temporale degli eventi differenziativi, cenni di biologia dello sviluppo. Interazione tra le cellule ed il loro ambiente. Segnalazione cellulare. Esemplificazioni sul rapporto tra comunicazione cellulare e differenziamento.
Un paradigma del differenziamento cellulare: la formazione del muscolo scheletrico.
Divisione e morte cellulare
Il ciclo di divisione delle cellule: dalla fenomenologia alla regolazione.
Meccanismi molecolari di regolazione del ciclo cellulare: promozione e blocco. Le chinasi ciclino-dipendenti e le cicline. Inibitori delle chinasi.
I processi di mitosi e meiosi: fenomenologia e significato biologico.
Autofagia, apoptosi e necrosi. Percorsi molecolari e regolazione.
GENETICA
Gene e genoma
Introduzione alla Genetica. Branche della Genetica e rapporti con la Medicina. Storia della Genetica. Il principio trasformante.
Struttura molecolare del DNA e informazione genetica. Concetto di informazione. Informazione genetica nell'uomo.
Il gene: concetto, struttura e funzione. Evoluzione dei concetti di "gene" e di "codice". Modi di funzionamento alternativo del gene.
Genoma. Organizzazione e variabilità del genoma umano. Numero, struttura generale e funzione dei geni umani. Geni per ncRNA.
Famiglie di sequenze di DNA. Somiglianza (similarity) e omologia. Famiglie geniche. Paralogia e ortologia. Pseudogeni.
Famiglie di sequenze ripetute non geniche: sequenze ripetute in tandem (satelliti, minisatelliti e microsatelliti).
Famiglie di sequenze ripetute non geniche: DNA ripetitivo non raggruppato o "disperso" (LINE, SINE, LTR e trasposoni a DNA).
Leggi dell'Eredità
Cariotipo umano. Metodo di analisi del cariotipo umano. Numero, forma e bandeggio dei cromosomi umani.
Significato degli esperimenti di Mendel. Dominanza, recessività, omozigosi ed eterozigosi.
Carattere familiare, congenito, genetico, ereditario. Eredità autosomica dominante (es.: acondroplasia).
Eredità autosomica recessiva (es.: capelli rossi; albinismo).
Interazione tra alleli. Codominanza. Eredità del sistema ABO. Sostanza H e fenotipo Bombay.
Eredità del sistema Rh. Incompatibilità materno-fetale per il gruppo sanguigno Rh.
Determinazione genetica del sesso. Struttura, funzione ed evoluzione molecolare dei cromosomi X e Y.
Eredità legata al sesso (es.: emofilia). Compensazione di dose e biologia molecolare della inattivazione del cromosoma X.
Associazione e scambio. L'associazione genica come eccezione alla seconda legge di Mendel.
Eredità mitocondriale. Struttura, geni, funzione e mutazione del DNA mitocondriale. Applicazioni nelle scienze biomediche.
Epigenetica. Imprinting genomico. Trasmissione dei geni sottoposti a imprinting.
Variabilità genetica
Mutazione. Polimorfismo. Classificazione: causa, tipo cellulare, effetto biologico, estensione. Meccanismi delle mutazioni geniche.
Effetti delle mutazioni geniche (sostituzioni, delezioni, inserzioni) sul prodotto genico a seconda della localizzazione sul gene.
Mutazioni cromosomiche di struttura: meccanismi ed effetti. Anomalie intracromosomiche (delezioni, inversioni) e loro effetti.
Anomalie intercromosomiche: traslocazioni reciproche, X-autosomiche e robertsoniane. Tipi di gameti prodotti. Effetti.
Mutazioni cromosomiche di numero. Poliplodia e aneuplodia: meccanismi ed effetti. Trisomia 21.
Eredità multifattoriale
Interazione tra geni: epistasi, penetranza ed espressività. Eredità multifattoriale. Metodi di studio dei caratteri complessi. I gemelli.
Teoria poligenica dei caratteri multifattoriali quantitativi (es.: altezza, pressione arteriosa) e discontinui (es.: labiopalatoschisi).
Genetica di popolazione
Concetto di specie e di popolazione mendeliana. Pool genico. Legge di Hardy-Weinberg e sue applicazioni in Medicina.
Forze modificanti l'equilibrio di Hardy-Weinberg: mutazione, migrazione, deriva genetica, selezione e accoppiamento assortativo.
Testi/Bibliografia
Testi consigliati:
G. De Leo, E. Ginelli, S. Fasano. Biologia e genetica. Edises. IV edizione/2020.
B. Alberts, K. Hopkin, A. Johnson, D. Morgan, M. Raff, K. Roberts, P. Walter. L'essenziale di biologia molecolare della cellula. Zanichelli. V edizione/2020.
P. Bonaldo, C. Brancolini, E. Ginelli, M. Malcovati, A. Poletti et al. Molecole, Cellule e Organismi. Edises. Edizione II/2022
Metodi didattici
Lezioni frontali con illustrazione di diapositive e riferimenti ad articoli scientifici ed ai libri di testo suggeriti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. Il voto finale è la media ponderata dei due voti riportati nelle rispettive parti del Corso Integrato ("Biologia e Genetica" e "Genetica Medica"). Per superare l'esame occorre la sufficienza in tutte e due le parti.
Poiché ci viene chiesto di indicare in che modo eseguiremo la "graduazione del voto", preciso quanto segue. 1. Se lo Studente sa tutto, e lo dice bene, riceve la votazione di 30 e Lode. 2. Se lo Studente non sa cosa dire, e lo dice male, non supera l'esame. 3. In tutte le altre situazioni intermedie, riceve un voto compreso tra il 18 e il 30.
Frequenza obbligatoria richiesta ai fini dell'ammissione all'esame finale: almeno il 60% delle lezioni frontalStrumenti a supporto della didattica
Diapositive, articoli scientifici, consultazione dei libri di testo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Caracausi