- Docente: Emilia Gazzoni
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Management dell'economia sociale (cod. 8843)
-
dal 10/02/2025 al 11/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
L’insegnamento si propone di illustrare il tema della responsabilità sociale con l'obiettivo di caratterizzare la cooperativa come forma d’impresa geneticamente responsabile; di chiarire l’alterità cooperativa e introdurre i concetti chiave riguardanti lo sviluppo della cooperazione da mutualistica a sociale; di fornire, attraverso un paradigma interpretativo basato sui concetti di ownership, mission, governance e accountability una chiave di lettura delle diverse tipologie di impresa. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: identificare i diversi idealtipi di impresa e le principali caratteristiche che li contraddistinguono con riferimento ai quattro concetti sopra richiamati; identificare i grandi temi legati alla corporate governance e discutere i modelli di governance che caratterizzano le diverse imprese e l’impresa cooperativa; comprendere gli obiettivi delle gestioni mutualistiche e sociali e i caratteri definenti livello e tipologia di accountability in esse presenti.
Contenuti
Presentazione del corso.
L’alterità dell’impresa cooperativa nel contesto profit e non profit: aspetti introduttivi.
Le condizioni di aziendalità e la finalizzazione mutualistica. La dinamica economica, la raccolta di capitale finanziario e le condizioni di patrimonializzazione.
L’accountability cooperativa secondo il modello multidimensionale. Principi e strumenti di misurazione della performance.
Il bilancio d’esercizio dell’impresa cooperativa. La rappresentazione della mutualità e la determinazione dei ristorni.
Assetto di governance e strumenti di programmazione e controllo nelle cooperative.
Testimonianze d'azienda dal mondo cooperativo.
Testi/Bibliografia
A. Matacena (2017), “Le cooperative imprese “altere”. Mission, Governance e Accountability”, (esclusi i paragrafi 3.5 , 4.1 e 4.3).
Slide, esercitazioni ed altro materiale che sarà reso disponibile agli studenti sulla piattaforma Virtuale.
Metodi didattici
Il programma del corso viene svolto con lezioni frontali affiancate da analisi di casi aziendali e svolgimento di esercitazioni.
Sono inoltre previste testimonianze d’azienda da parte di esperti del mondo cooperativo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame finale consiste in una prova scritta obbligatoria (voto espresso in trentesimi).
Per STUDENTI FREQUENTANTI (almeno il 70% di presenze), durante il corso verranno assegnati esercitazioni e casi ai quali verrà attribuito un punteggio valido per la prova finale (in totale massimo 6 punti su 30).
Valutazione degli apprendimenti
- Preparazione e capacità di analisi sufficienti, espresse in un linguaggio formalmente corretto → 18- 22;
- Preparazione tecnicamente adeguata, capacità di analisi sufficiente, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto → 23-26;
- Conoscenza approfondita dei temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica → 27-29;
- Conoscenza molto approfondita dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica → 30 30L.
Strumenti a supporto della didattica
Lo strumento utilizzato per svolgere le lezioni è il video proiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emilia Gazzoni