06996 - GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Caterina Domenicali
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Caterina Domenicali (Modulo 1) Caterina Domenicali (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 5903)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento del diritto costituzionale vivente, attraverso l'analisi degli istituti fondamentali e delle tendenze della prassi degli organi costituzionali anche con riferimento alla giurisprudenza costituzionale. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di analizzare, comprendere e discutere criticamente il funzionamento e le argomentazioni della Corte costituzionale. Il Corso persegue una duplice finalità: i) lo studio del sistema di giustizia costituzionale, attraverso la conoscenza della struttura e delle funzioni della Corte costituzionale; ii) l'apprendimento dei meccanismi che regolano l'attività decisoria dei giudici, attraverso l'analisi e la risoluzione di casi pendenti davanti alla Corte costituzionale; la capacità di individuare gli aspetti relativi all'ammissibilità della questione sottoposta alla Corte; la capacità di individuare gli aspetti relativi alla fondatezza della questione sottoposta alla Corte; l'abilità di raccogliere e studiare la normativa, la giurisprudenza e la dottrina necessarie alla soluzione del caso.

Contenuti

PRESENTAZIONE DEL CORSO lunedì 24 febbraio 2025, ore 11, presso l’aula 7 della sede di via Oberdan: tutti gli studenti interessati a inserire l’insegnamento nel proprio piano di studi o ad avere maggiori informazioni su contenuti e struttura del corso sono invitati a partecipare

Il corso affronta e discute il sistema di giustizia costituzionale italiano.

Si compone di due parti: i) una teorica e ii) una pratica

i) La parte teorica si concentra sui fondamenti teorici, i modelli e i prototipi del controllo di costituzionalità delle leggi. Oggetto di approfondimento sono la genesi, la composizione e le competenze della Corte costituzionale. Tra queste, particolare attenzione è dedicata al giudizio di legittimità costituzionale, al vaglio di ammissibilità sui referendum abrogativi e ai conflitti tra poteri dello Stato.

ii) La parte pratica prevede l’istruzione e e la soluzione di alcuni casi pendenti davanti alla Corte costituzionale oppure già decisi. Gli studenti, divisi in gruppi, sono chiamati a discutere e a risolvere il caso, sulla base del materiale raccolto.

A titolo esemplificativo, uno dei casi di cui si tratterà sarà relativo alla legge sull’acquisto della cittadinanza, sottoposta a una richiesta di referendum abrogativo e oggetto di una questione di legittimità costituzionale. I casi saranno selezionati in base al numero di studenti che frequenteranno le lezioni.

Testi/Bibliografia

Gli studenti frequentanti (che abbiano acquisito almeno il 75% delle frequenze) dovranno preparare l'esame su:

  • E. Malfatti, S. Panizza, R. Romboli, Giustizia costituzionale, Torino, Giappichelli, ultima edizione, limitatamente alle parti che saranno indicate all’inizio delle lezioni
  • il materiale di lavoro che sarà condiviso a lezione

 

Gli studenti non frequentanti dovranno preparare l'esame sul seguente manuale:

  • E. Malfatti, S. Panizza, R. Romboli, Giustizia costituzionale, Torino, Giappichelli, ultima edizione, limitatamente ai seguenti capitoli: I, II, III, IV, V (esclusa la sez. II), VI, VIII (escluse le sez. IV e V).

Metodi didattici

Le lezioni si terranno nel II semestre, secondo il calendario accademico.

Il corso si distingue per un metodo dinamico. Dopo alcune lezioni frontali di inquadramento, oggetto di analisi saranno direttamente i testi delle decisioni giurisprudenziali per comprendere le competenze della Corte costituzionale italiana e il suo ruolo nell'ordinamento costituzionale.

Durante le lezioni saranno svolti seminari di approfondimento, nonché presentazioni di casi di studio con coinvolgimento diretto degli studenti su argomenti di attualità.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica delle conoscenze acquisite, per gli studenti frequentanti, avviene sia in occasione della discussione in classe sui ricorsi pendenti, sia durante la prova d'esame che consiste in un colloquio con la docente. In generale, si terrà conto della partecipazione attiva a lezione.

Per gli studenti non frequentanti, la verifica delle conoscenze avverrà durante la prova d’esame che consiste in un colloquio con la docente sui contenuti del corso.

La valutazione terrà conto della conoscenza dei profili istituzionali, della capacità di analizzare gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, di effettuare collegamenti tra le varie parti del programma e di sviluppare argomentazioni critiche, oltre che della chiarezza dell'esposizione.

A titolo meramente esemplificativo, l'attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:

- preparazione sufficiente o poco più che sufficiente sugli argomenti affrontati, scarsa capacità critica, difficoltà di utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 18-21;

- preparazione discreta o piuttosto buona sugli argomenti affrontati, discreta capacità critica, buon utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 22-25;

- preparazione buona o più che buona sugli argomenti affrontati, buona capacità critica, padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 26-29;

- preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati, ottima capacità critica, piena padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 30-30L.

Strumenti a supporto della didattica

Giurisprudenza

Per la consultazione integrale delle decisioni della Corte costituzionale, si segnalano il sito ufficiale della Corte (www.cortecostituzionale.it ) e il sito Consulta on-line (www.giurcost.it ), che riportano tutte le sentenze dal 1956 ad oggi, con annessi motori di ricerca.

Raccolte di testi normativi

Per la consultazione integrale del diritto nazionale vigente, si segnala il motore di ricerca Normattiva (www.normattiva.it ).

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Caterina Domenicali