- Docente: Federico Martelloni
- Crediti formativi: 9
- SSD: IUS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 5903)
-
dal 24/09/2024 al 04/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire allo studente il quadro normativo della materia sulla base dell'articolazione delle sue fonti (comunitaria, legislativa, contrattuale collettiva e individuale nonché giurisprudenziale) e considerando gli aspetti e problemi che attualmente vengono in maggiore rilievo.
Contenuti
Ci si soffermerà in particolare sulle tematiche e gli istituti che seguono:
a. le forme di lavoro: il lavoro subordinato; autonomo; associato; le relazioni che "non costituiscono rapporto di lavoro";
b. il lavoro subordinato;
c. il lavoro autonomo coordinato e le collaborazioni etero organizzate
d. la cerificazione dei rapporti di lavoro;
e. il contratto di lavoro subordinato: requisiti di forma; invalidità e prestazione di fatto;
f. la disciplina del lavoro subordinato;
g. la c.d. "contrattualizzazizone" dell'impiego pubblico;
h. i divieti di discriminazione;
i. il patto di prova;
l. il contratto a tempo determinato;
m. l'inquadramento professionale: mansioni, qualifiche, categorie;
n. gli obblighi del prestatore;
o. i poteri del datore di lavoro. Il potere direttivo, di controllo, lo Jus variandi, il potere di trasferire ed il distacco, il potere disciplinare;
p. la disciplina dell'orario di lavoro; le tipologie contrattuali con riduzione o modulazione dell'orario: il lavoro a tempo parziale, il lavoro intermittente, il lavoro ripartito;
q. la retribuzione ed il trattamento di fine rapporto;
r. l'obbligo di sicurezza del datore e la tutela della persona del prestatore;
s. le ipotesi di sospensione del rapporto di lavoro,
t. il contratto di apprendistato.
u. la risoluzione del rapporto di lavoro: le dimissioni, il licenziamento individuale, il licenziamento collettivo;
v. gli strumenti di sostegno del reddito del prestatore;
z. forme e strumenti di "esternalizzazione": il trasferimento d'azienda, la somministrazione di lavoro, l'appalto;
z-bis. la garanzia dei diritti dei lavoratori: le rinunce e transazioni.
Sarà inoltre da approfondire alcuni istituti del Diritto del lavoro dell'Unione europea, selezionando 6 argomenti a scelta trattati in uno dei manuali disponibili sul mercato.
Testi/Bibliografia
Sugli istituti oggetto del corso gli studenti sono invitati a consultare, a loro scelta, uno dei volumi di seguito indicati, nella loro edizione più recente.
Quanto alla disciplina del rapporto individuale, si consiglia uno dei testi di seguito indicati, scelto a propria discrezione:
M.V. Ballestrero, G. De Simone, Diritto del lavoro, Giappichelli;
O. Mazzotta, Diritto del lavoro, Giuffrè;
R. Del Punta, Diritto del lavoro;
F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Diritto del lavoro, II, Il rapporto di lavoro subordinato, Utet.
Gli studenti dovranno inoltre consultare:
M. Roccella, T. Treu, Diritto del lavoro dell'Unione europea, Cedam, Padova, limitatamente ai capitoli 1, 2, 3, 4 nonché ad ulteriori due capitoli a scelta tra i seguenti: 5, 7, 8, 9, 10.
ovvero
F. Carinci, A. Pizzoferrato, Diritto del lavoro dell'Unione europea, Giappichelli, Torino, limitatamente ai capitoli 1, 2, 3, 4 nonché ad ulteriori due capitoli a scelta tra i seguenti: 5, 6, 7, 8.
Si consiglia per tutti gli studenti un Codice del lavoro aggiornato.
Tutti gli studenti sono inoltre tenuti a procurarsi un contratto collettivo di lavoro, scelto tra quelli vigenti anche nel pubblico impiego, al fine di prenderne visione e comprendere quali contenuti abbia, come possa essere consultato ecc.
I contratti collettivi possono essere reperiti anche sul web, ad es. sul sito del Cnel o dell'Aran:
http://www.cnel.it/archivio/contratti-lavoro/BDCL.asp
http://www.aranagenzia.it/
Metodi didattici
Il corso è basato su lezioni frontali, anche con relazioni ed interventi degli studenti interessati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le lezioni saranno tenute nel primo e secondo semestre: pertanto gli studenti e le studentesse coloro potranno sostenere l'esame a partire dal mese di giugno.
L'esame si svolgerà attraverso un colloquio, volto a verificare l'acquisizione delle conoscenze, che si articola su più domande, concernenti sia il diritto del lavoro che il diritto sindacale.
Ai fini del buon esito dell'esame si terrà anche conto:
- della comprensione delle principali situazioni soggettive tipiche del rapporto di lavoro (poteri, diritti ed obblighi reciproci);
- della capacità di analizzare, anche nel confronto tra loro, le diverse tipologie contrattuali;
- più in generale, della capacità di esposizione e di analisi degli istituti e delle tematiche trattate.
E' possibile concordare specifici programmi ed anche particolari modalità d'esame, che ad es. prevedano la considerazione, nel colloquio, di temi trattati - previo accordo - in una tesina scritta presentata dallo studente.
L’attribuzione del voto finale sarà ispirata, a titolo meramente esemplificativo, ai seguenti criteri:
preparazione appena sufficiente sugli argomenti affrontati, scarsa capacità critica, difficoltà di utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 18-21;
preparazione più che sufficiente o discreta sugli argomenti affrontati, con capacità critica ed utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 22-25;
preparazione buona o più che buona sugli argomenti affrontati, con adeguata capacità critica e padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 26-28;
preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati, con elevata capacità critica e piena padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 29-30-30L.
Gli studenti potranno sostenere l'esame solo dopo aver superato gli esami di Diritto privato e Diritto costituzionale.
Studenti che hanno già sostenuto l'esame di diritto del lavoro e devono integrare i crediti.
Gli studenti che abbiano già sostenuto l'esame di Diritto del lavoro, nei corsi triennali di Giurisprudenza (GIPA e CLaRA) oppure in altra Scuola od Università, con attribuzione di 9 crediti, e si siano poi iscritti al corso di laurea magistrale, prepareranno l'esame su uno dei seguenti volumi (sull'intero volume):
M. Roccella, T. Treu, Diritto del lavoro dell'Unione europea, Cedam, Padova.
F. Carinci, A. Pizzoferrato, Diritto del lavoro dell'Unione europea, Giappichelli, Torino.
In caso i crediti da acquisire fossero inferiori a 6, saranno concordati specifici programmi d'esame.
Programmi diversi possono essere comunque individuati, in presenza di richiesta degli studenti.
Strumenti a supporto della didattica
Gli studenti con disabilità e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da poter essere indirizzati ai referenti e usufruire degli strumenti compensativi necessari.
Gli studenti Erasmus potranno rivolgersi al Docente al fine di individuare gli opportuni adattamenti del programma rispetto a quanto previsto dai loro learning agreement.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Martelloni
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.