- Docente: Edgardo Ricciardiello
- Crediti formativi: 9
- SSD: IUS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 5903)
-
dal 25/02/2025 al 20/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha l'obiettivo di fare acquisire allo studente una conoscenza approfondita del diritto societario, attraverso l'analisi della disciplina dei diversi tipi di società. Particolare attenzione verrà riposta nello studio della società per azioni e delle regole speciali che governano le società quotate.
Contenuti
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente conoscenze approfondite in materia di diritto dell'impresa, dell'azienda e del diritto societario con cenni alla disciplina dei titoli di credito. Nel primo semestre verranno illustrati i profili attinenti allo statuto dell'imprenditore commerciale approfondendo le tematiche della pubblicità commerciale, delle scritture contabili e degli ausiliari dell'imprenditore previa definizione dell'imprenditore sia sul piano dell'oggetto dell'attività che delle dimensioni. Verrà affrontata altresì la disciplina delle società di persone. Nel secondo semestre verrà dedicato ampio spazio alle società di capitali e cooperative analizzando i caratteri tipologici di dette organizzazioni ed i profili di corporate governance, nonché ai contratti commerciali oltre a cenni generali alla disciplina dei titoli di credito. Nel secondo modulo, in modo propedeutico al corso omonimo, sarà introdotta la disciplina del Diritto della crisi alla luce del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza.
Testi/Bibliografia
Testi consigliati:
G.F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale, vol. 1, Diritto dell'impresa, Utet, ed. 8, 2022 (ovvero ultima edizione pubblicata nell'a.a.)
G.F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale, vol. 2, Diritto delle società, Utet, ed. 10, 2020 (ovvero ultima edizione pubblicata nell'a.a.)
G.F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale, vol. 3, Contratti, Titoli di credito, Procedure concorsuali, Utet, ed. 8, 2022 (ovvero ultima edizione pubblicata nell'a.a.)
In alternativa:
M. CIAN, Diritto commerciale, Vol. 1, Diritto dell'impresa, Giappichelli, 2024 (ovvero ultima edizione pubblicata nell'a.a.)
M.CIAN, Diritto commerciale, Vol. 2, Diritto della crisi d'impresa, Giappichelli, 2019 (ovvero ultima edizione pubblicata nell'a.a.)
M. CIAN, Diritto commerciale, Vol. 3, Diritto delle società, Giappichelli, 2024 (ovvero ultima edizione pubblicata)
S. PACCHI-S. AMBROSINI, Diritto della crisi e dell'insolvenza, Zanichelli, 2023 (ovvero ultima edizione pubblicata nell'a.a.)
Metodi didattici
Durante le lezioni verrà effettuato l'inquadramento giuridico degli istituti attraverso la lettura commentata delle norme e con ampi richiami all'interpretazione giurisprudenziale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli esami si svolgono in modalità orale mediante verifica dell'apprendimento sui temi oggetto del programma del corso
Strumenti a supporto della didattica
Codice Civile
Leggi speciali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Edgardo Ricciardiello