- Docente: Elena Dagrada
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 5899)
-
dal 20/02/2025 al 21/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del seminario lo studente: - ha approfondito le conoscenze relative ad aspetti rilevanti degli studi sul cinema, la televisione e la produzione multimediale; - applica in maniera autonoma metodologie di analisi innovative ai prodotti audiovisivi e mediali.
Contenuti
Il seminario introduce allo studio dell’opera di Roberto Rossellini, analizzata in una prospettiva culturale, storica ed estetica. In particolare, verrà approfondita la conoscenza di alcuni film che esistono in versioni diverse, ricostruendone la genesi e la ricezione nei vari contesti geografici, politici e sociali.
Testi/Bibliografia
I seguenti libri costituiscono una prima bibliografia di riferimento obbligatoria; altri testi verranno indicati nel corso delle lezioni e condivisi sullo spazio Virtuale del seminario.
-Gianni Rondolino, Roberto Rossellini, Torino, UTES, seconda edizione 2006.
-Elena Dagrada, Le varianti trasparenti. I film con Ingrid Bergman di Roberto Rossellini, Milano, LED, seconda edizione 2008.
Studenti e studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Metodi didattici
Lezioni frontali, con proiezione e analisi di brani tratti da film e analisi di segmenti significativi. Salvo variazioni dovute alla situazione sanitaria, le lezioni saranno svolte in presenza.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per ottenere l’idoneità è necessario frequentare almeno l’80% delle lezioni. È richiesta, inoltre, la redazione di una breve tesina (orientativamente 5 cartelle) su uno degli argomenti del seminario.
Studenti e studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezioni su grande schermo di film o estratti di film.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Dagrada