- Docente: Sara Pesce
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 5899)
-
dal 11/11/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
L’insegnamento offre un orientamento sugli studi esistenti in merito all’attorialità cinematografica e televisiva, alla costruzione del divismo attraverso l'industria, alle risorse e i metodi della performance audiovisiva, ai fenomeni di celebrità scorporata da specifiche abilità attoriali e propagata attraverso i nuovi media. Al termine del corso lo studente: - possiede gli strumenti necessari a comprendere i meccanismi che regolano le diverse tipologie di performance; - possiede gli strumenti necessari a comprendere la performance attoriale nell’ambito dei media audiovisivi.
Contenuti
Se lo studio della performance si occupa di sguardo collettivo sull'essere umano, questo corso indaga come questo sguardo si incarna nelle pratiche di recitazione, nei costumi che gli attori indossano, nella narrazione cinematografica, nei modi e nei luoghi della circolazione del prodotto.
Gli attori e le attrici e i fenomeni di celebrità sono l'area di indagine all'interno della quale gli studenti si impegnano nell'analisi della performance.
Il corso contiene un focus sulla tradizione che sta alla base del realismo contemporaneo nelle tecniche di recitazione - una nozione novecentesca di realismo che impone personaggi complessi, ambivalenti, stratificati, riconoscibili e portatori di tratti nevrotici ampiamente condivisibili dagli spettatori. Questo realismo affonda le sue radici nel romanzo e nel teatro dell'Ottocento, ma soprattutto nell'ondata revisionista che dal Teatro d'Arte di Mosca si diffuse nell'Europa centrale e negli Stati Uniti nella prima metà del Novecento. Le basi storiche e culturali del Sistema Stanislawsky, del Group Theatre e dell'Actors Studio saranno discusse in film del passato e contemporanei, con particolare attenzione all'analisi di aspetti specifici del lavoro dell'attore secondo il metodo Strasberg e di alcuni acting coach stanislavskiani contemporanei.
Attori e attrici e fenomeni della celebrità sono l’area di indagine entro cui studentesse e studenti si cimentano nell'analisi di una performance. Si utilizzano alcuni esempi in ambito statunitense contemporaneo (La Fantastica Signora Maisel (Amazon Prime) e Il Metodo Kominsky (Netflix)) che gli studenti sono invitati a conoscere. Da queste due serie si tratteranno esempi di analisi della performance nella contemporanea cultura della celebrità.
Si invitano gli studenti a scegliere - già a partire dalla quarta lezione - l'argomento su cui faranno successivamente una composizione scritta di 20 mila caratteri secondo i suggerimenti che verranno forniti a lezione. Si sceglie la performance riflessiva (cap. 5,6 e 8 R.Schenker) - storie di attori o personalità dello spettacolo - come particolarmente adatta a svelare retroscena e motivazioni della performance (nei prodotti audiovisivi, principalmente di finzione, con incursioni in altri ambiti di produzione). Qui sotto è brevemente riassunta la tipologia di studio:
-Lavoro su uno specifico attore/performer/celebrità /film/ show televisivo come studio di caso di un aspetto della performance
Testi/Bibliografia
Introduzione ai performance studies di Richard Shenker, CUE Press, 2023 (cap 1, 2, 3, 4,6)
Materiali caricati su Virtuale sui temi della celebrità ad uso sia degli studenti frequentanti sia di quelli non frequentanti (per questi ultimi i materiali e i capitoli del libro sono oggetto di studio obbligatorio per sostenere un breve test in classe da aggiungere all'elaborato finale)
Metodi didattici
Lezione frontale con esempi filmici e uso di slides di Powerpoint
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti saranno tenuti a presentare un paper finale di 20 cartelle circa (una cartella equivale a 2000 caratteri, spazi inclusi) su un argomento a scelta dello studente concordato con la docente. Il paper dovrà essere consegnato per la correzione entro 14 giorni dalla data di appello nel quale si intende sostenere l'esame. Gli studenti frequentanti avranno concordato e discusso l'argomento già a lezione. Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere anche un breve esame scritto sul manuale.
Strumenti a supporto della didattica
Si analizzeranno sistematicamente oggetti audiovisivi, o materiale presente su piattaforme web come youtube. Si utilizzeranno le risorse della rete per esemplificare modi attraverso cui audience e performer entrano in contatto, ma anche per esemplificare i modi della ricerca di materiale informativo su performance e performer
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sara Pesce
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.